Descrizione
Il Domfront DOP è una bevanda fermentata effervescente ottenuta a partire da specifiche varietà destinate alla produzione di sidro di pera. La varietà principale è la Plant de Blanc.
Zona di produzione
La zona di produzione del Domfront DOP ricade in vari comuni del dipartimento dell'Orne, del dipartimento della Manche, nella regione della Bassa Normandia, nei comuni del dipartimento della Mayenne e nella regione Paesi della Loira.
Metodo di produzione
La densità di impianto delle piante è inferiore a 150 peri per ettaro. I frutteti sono curati e mantenuti a prato, è vietata l'irrigazione. Le pere ben mature vengono raccolte a più riprese da terra, varietà per varietà. La raccolta e la sistemazione in magazzino sono effettuate a mano o comunque rispettando l'integrità e pulizia dei frutti. Tra il momento dell'immagazzinamento delle pere raccolte e l'elaborazione della bevanda non possono passare più di 72 ore. La varietà Plant de Blanc è immagazzinata separatamente dalle varietà complementari. Le pere vengono grattugiate e la polpa ottenuta viene lasciata fermentare per poi essere pressata. La fermentazione del mosto dura almeno sei settimane tra la data della pressatura e quella dell'imbottigliamento. La formazione della spuma, che richiede un periodo di almeno sei settimane, avviene per fermentazione in bottiglia; è vietata la massificazione.
Aspetto e sapore
Il Domfront DOP è una bevanda limpida di colore giallo pallido o giallo dorato ed è caratterizzata dalla finezza del perlage. La bevanda ha una grande varietà aromatica, dominata da note fruttate e floreali che sviluppano sfumature di frutti esotici, di aroma tostato e di brioche. Il sapore equilibrato tra l'acido e il dolce, le viene conferito dagli zuccheri non fermentati.
Storia
Fino al termine del XIX secolo i pereti della zona di Domfront venivano utilizzati per la produzione di una bevanda destinata soprattutto all'auto consumo. Nel corso del XX secolo, si sviluppò la distillazione del poiré destinato alla produzione di acquavite; gli agricoltori di questa zona, a differenza alle regioni della Francia occidentale, hanno mantenuto e sviluppato l'usanza di elaborare il poiré da consumo, invece del sidro. Proprio questa tradizione ha permesso al prodotto di acquisire una propria notorietà a livello regionale. Il Domfront DOP prende il nome dalla capitale storica della regione del Bas Domfrontais, che è l'unica regione francese in cui continuano ad essere coltivati in misura significativa i pereti destinati alla produzione di poiré.
Gastronomia
Il Domfront DOP deve essere conservato in luoghi freschi, ideali sono le cantine. Viene consumato fresco o freddo a una temperatura che può variare da 7 a 10°C. Generalmente viene usato come aperitivo, servito ben freddo ma si abbina molto bene a qualsiasi tipo di piatto leggero a base di pesce, frutti di mare, pollame e formaggi freschi. Inoltre accompagna bene anche i dessert.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Domfront DOP. È commercializzato in bottiglie di vetro, molto simili a quelle destinate allo champagne, che meglio resistono alla pressione di una bevanda fermentata. Si trova tuttavia confezionato anche in forme diverse ed in bottiglie di varie dimensioni.
Nota distintiva
L'unicità del Domfront DOP è dovuta alle caratteristiche organolettiche e tecnologiche della varietà Plant de Blanc da cui è prodotto, che è molto diffusa nella regione del Bas Domfrontais. Questa varietà, insieme con le altre varietà a cui è associata, è stata selezionata dai produttori, in quanto adatta alla conformazione e alle caratteristiche ambientali della regione.