Descrizione
Il Dolcetto d’Acqui DOP comprende la sola tipologia di vino Rosso.
Zona di produzione
La zona di produzione del Dolcetto d’Acqui DOP comprende l’intero territorio dei comuni di Acqui Terme, Alice Bel Colle, Ricaldone, Cassine, Strevi, Rivalta Bormida, Castelnuovo Bormida, Sezzadio, Terzo, Bistagno, Ponti, Castelletto d’Erro, Denice, Montechiaro, Spigno Monferrato, Cortosio, Pinzone, Morbello, Grognardo, Cavatore, Melasso, Visone, Orsara Bormida in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte.
Uvaggio
Rosso (anche Superiore): Dolcetto 100%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Dolcetto d’Acqui DOP ha un colore rosso rubino intenso con tendenza al rosso mattone con l’invecchiamento; al naso offre note fruttate di ribes e lamponi con sensazioni floreali e leggera spezia; in bocca è fresco e fruttato, leggermente sapido e con speziatura nel finale. Può presentare la menzione Superiore a condizione che sia stato sottoposto a un periodo di invecchiamento di almeno un anno, a decorrere dal primo gennaio successivo all’annata di produzione delle uve. Le uve destinate alla vinificazione del Dolcetto d’Acqui DOP devono assicurare ai vini un titolo alcolometrico naturale minimo di 11% vol., mentre per il vino Dolcetto d’Acqui DOP con menzione Superiore il titolo alcolometrico naturale minimo non deve essere inferiore a 12% vol. Le operazioni di vinificazione dei vini a Denominazione di Origine Protetta Dolcetto d’Acqui, nonché quelle di invecchiamento, devono essere effettuate nell’intero territorio delle province di Asti, Alessandria, Cuneo, Torino, Genova e Savona.