Descrizione
Il Danablu IGP, detto anche "blu danese", è un formaggio a pasta bianca da semidura a molle, erborinato, grasso o extra-grasso, portato a maturazione fino alla fase della muffa azzurra.
Zona di produzione
La zona di produzione del Danablu IGP ricade in tutto il territorio della Danimarca.
Metodo di produzione
Il latte vaccino crudo subisce un trattamento che assicura la standardizzazione del suo contenuto in grassi e a questo fine viene omogeneizzato, pastorizzato oppure riscaldato con l'aggiunta di fermenti, e di una coltura che permette lo sviluppo di una muffa blu. Si aggiunge il caglio e quando il latte coagulato ha raggiunto la consistenza voluta, la cagliata viene tagliata con un apposito coltello ed eventualmente agitata. La pasta ottenuta viene messa poi nelle forme e lasciata ferma onde permettere il drenaggio del siero. Successivamente viene salata, sforacchiata e deposta in un magazzino per la stagionatura che ha una durata variabile dai tre ai cinque mesi.
Aspetto e sapore
Il Danablu IGP è un formaggio leggero, cremoso e piccante, che presenta una pasta molto pallida di colore variabile dal bianco all'avorio, una crosta sottile color bianco-paglierino ed una venatura verde/blu scura data dalla muffa, molto ben definita in tutto il corpo del formaggio. La forma è cilindrica ed il peso varia dai due ai tre chili.
Storia
Il Danablu IGP venne prodotto per la prima volta nel 1927 da Marius Boel. Dal 1927 in poi, il metodo di produzione di questo formaggio subì diverse variazioni a seconda dei diversi caseifici. Dal 1930 la produzione si diffuse in tutto il territorio danese, riscuotendo un fortissimo successo.
Gastronomia
Il Danablu IGP deve essere conservato in un luogo fresco, se è già stato affettato va riposto in frigorifero avvolto in un foglio di alluminio. Il Danablu IGP viene consumato sia fresco che cotto. Il Danablu IGP viene utilizzato in vari modi: spalmato su fette di pane, tagliato a pezzetti per arricchire insalate, o accompagnato con patate lesse. Ammorbidito viene trasformato in palline che vengono poi arrotolate nelle più svariate spezie, dallo zafferano alla paprica, ai semi di cumino. Per rendere il prodotto invecchiato più dolce, viene spesso mescolato anche con il burro. È ottimo anche abbinato alla frutta.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Danablu IGP, nelle varietà più o meno grasso. È commercializzato in forme intere o in tranci, solitamente all'interno di vaschette da 200 gr.
Nota distintiva
Il Danablu IGP è noto come specialità d'origine danese all'interno e all'esterno dell'Unione europea. Deve la sua reputazione alle iniziative legislative e ai miglioramenti qualitativi promossi e portati avanti per sessant'anni dall'associazione dei produttori, che ha saputo preservare le caratteristiche tradizionali e specifiche del prodotto e diffonderne la conoscenza.