Descrizione
La Coquille St Jacques des Côtes d'Armor IGP è un mollusco appartenente alla specie Pecten Maximus, famiglia Pectinidés, ordine Filibranches, classe Bivalves o Lamellibranches.
Zona di produzione
La zona di produzione della Coquille St Jacques des Côtes d'Armor IGP ricade nel giacimento naturale del dipartimento bretone della Côtes-d'Armor, nella regione Bretagna.
Metodo di produzione
Il mollusco è pescato durante il periodo invernale, da ottobre ad aprile, da una flottiglia artigianale. La conchiglia intera e viva viene generalmente condizionata in cesti di legno. L'ottenimento del frutto della conchiglia St Jacques è realizzato a partire da una conchiglia viva ed è commercializzata in gran parte congelata. Il periodo tra la pesca e la sgusciatura è di massimo due giorni.
Aspetto e sapore
La misura commerciale minima della Coquille St Jacques des Côtes d'Armor IGP è di circa 10,2 cm. Il mollusco presenta un colore che varia dal rosso al bruno ed alcune volte è rosa o screziato.
Storia
L'origine del nome della Coquille St Jacques des Côtes d'Armor IGP risale al Medioevo, i pellegrini di Santiago di Compostela, in Galizia, avevano la consuetudine di ornare i loro mantelli con le valve di questo mollusco, come segno di riconoscimento. Inoltre questa conchiglia ha mantenuto per lungo tempo un aspetto decorativo ispirando numerosi stili architettonici. Dal punto di vista gastronomico questo prodotto è utilizzato dalla notte dei tempi, molto apprezzato fin dall'antichità, i romani la accoglievano regolarmente nei loro banchetti.
Gastronomia
La Coquille St Jacques des Côtes d'Armor IGP si conserva in luoghi freschi e ben ventilati. Può essere mantenuta anche nella parte meno fredda del frigorifero, in un canovaccio pulito, dove si conserva per un massimo di tre giorni. Da un punto di vista gastronomico, la finezza della sua carne la rende una pietanza semplice e ricercata che seduce da sempre i più grandi chef, in quanto si presta ad essere utilizzata per numerose preparazioni e soddisfa i palati più delicati. Si sposa bene con il burro, la crema, il sidro e la mela e si abbina anche alle verdure d'inverno, come le indivie. Solitamente le conchiglie sono accompagnate con l'insalata, cucinate in spiedini con la frutta, o al gratin con del pane grattugiato e della besciamella. È comunque consigliabile non sottoporle ad eccessiva cottura e cucinarle appena prima di servirle.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Coquille St. Jacques des Côtes d'Armor IGP. È commercializzato senza additivi né coloranti, sotto tre forme: intere, sgusciate fresche o congelate. Il frutto della conchiglia, dal primo ottobre al primo marzo, non presenta il corallo rosso.
Nota distintiva
Il frutto della Coquille St Jacques des Côtes d'Armor IGP fornisce una buona quantità di minerali essenziali all'organismo, fra cui il fosforo, buono per la crescita e la salute dei denti, e il silicio, antiossidante che protegge dall'invecchiamento cellulare prematuro.