Descrizione
Il Copertino DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Rosso e Rosato.
Zona di produzione
La zona di produzione del Copertino DOP comprende il territorio dei comuni di Copertino, Carmiano, Arnesano e Monteroni e parte dei comuni di Galatina e Lequile in provincia di Lecce, nella regione Puglia.
Uvaggio
Rosso, Rosato: Negroamaro minimo 70%, Malvasia Nera di Brindisi e/o Malvasia Nera di Lecce e/o Montepulciano e/o Sangiovese (quest’ultimo non deve superare il 15%), massimo 30%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Copertino DOP Rosso è un vino dal colore rosso rubino di variabile intensità, tendente all’aranciato con l’invecchiamento; ha un profumo persistente di frutti rossi maturi e presenta un ricco ventaglio di spezie, note minerali ed erbe aromatiche; al palato è asciutto con retrogusto amarognolo. Può presentare la menzione Riserva in seguito a un periodo d’invecchiamento di almeno due anni a decorrere dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve. Il Copertino DOP Rosato si caratterizza per il colore rosa salmone, tendente qualche volta al cerasuolo tenue; il profumo è leggermente vinoso, distinto e giustamente persistente; al palato si offre asciutto, senza asperità, con fondo erbaceo unito a un retrogusto amarognolo gradevole. Per la trasformazione delle uve destinate alla produzione del vino Copertino DOP Rosato deve attuarsi il tradizionale metodo di vinificazione che, in particolare, prevede lo sgrondo statico delle uve pigiate dopo una macerazione variante tra le 12 e le 24 ore. Il residuo delle uve destinate alla produzione del Rosato non può essere utilizzato per la preparazione del Copertino DOP Rosso.