Descrizione
Il Colli Maceratesi DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Spumante, Passito e Novello. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Colli Maceratesi DOP comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alla provincia di Macerata e il comune di Loreto in provincia di Ancona, nella regione Marche.
Uvaggio
Bianco, Spumante, Passito: Maceratino (Ribona) minimo 70%, Incrocio Bruni 54, Pecorino, Trebbiano Toscano, Verdicchio, Chardonnay, Sauvignon, Malvasia Bianca Lunga, Grechetto massimo 30% per la sola provincia di Macerata, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Rosso (anche Riserva), Novello: Sangiovese minimo 50%, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Lacrima, Merlot, Montepulciano, Vernaccia nera, congiuntamente o disgiuntamente, massimo 50%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Colli Maceratesi DOP Bianco ha un colore giallo paglierino tenue; il profumo è intenso e persistente con sentori di frutta esotica anche matura, frutta anche cotta e speziata, miele e camomilla; in bocca è secco, fresco e morbido, d’intensità e persistenza. Il Colli Maceratesi DOP Rosso ha colore rubino profondo con tendenza a vivacizzare nel primo anno e a evolvere verso il granato con la maturazione; al naso si offre intenso in apertura, con aromi moderatamente speziati e a seguire ricorda sensazioni persistenti di piccoli frutti rossi sotto spirito insieme a sottili note floreali; al palato è secco, ricco e con la maturazione tende ad ammorbidire e ad assumere spiccati sapori di frutta matura; persistente nel finale sapido. Può presentare anche la menzione Riserva. Il Colli Maceratesi DOP Spumante si presenta di colore giallo paglierino tenue con un perlage fine e persistente; al naso è gradevole e lievemente fruttato; il gusto è asciutto, gradevolmente acidulo. Il Colli Maceratesi DOP Spumante deve essere ottenuto esclusivamente per rifermentazione naturale con permanenza sui lieviti per almeno tre mesi e la durata del procedimento di elaborazione deve essere non inferiore a sei mesi. Il Colli Maceratesi DOP Passito è di colore giallo che va dal paglierino all’ambrato più o meno carico; i profumi sono intensi e tipici dell’appassimento; al palato risulta dolce, armonico e vellutato. Le uve idonee destinate alla produzione della tipologia Passito devono essere sottoposte a un periodo di appassimento a partire dal 15 ottobre dell’anno di raccolta delle uve. Le stesse uve appassite devono essere ammostate entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di raccolta. Il Colli Maceratesi DOP Novello ha colore rosso rubino; il profumo è fragrante, fine e caratteristico; al palato si presenta morbido, armonico e vellutato. Deve essere ottenuto con macerazione carbonica di almeno il 50% delle uve. Il Colli Maceratesi DOP nelle tipologie Rosso Riserva e Passito può essere immesso al consumo soltanto dopo un periodo d’invecchiamento di 24 mesi, di cui almeno tre in legno, a partire dal primo dicembre successivo alla produzione delle uve.
Specificazioni da vitigno
Il Colli Maceratesi DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco (anche Spumante, Passito): Ribona minimo 85%; possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, massimo 15%. Da vitigno rosso: Sangiovese minimo 85%; possono concorrere altri vitigni a bacca nera, non aromatici, massimo 15%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.