Descrizione
Il Colli Etruschi Viterbesi DOP o Tuscia DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato, Passito (solo con indicazione da vitigno) e Novello. La Denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Colli Etruschi Viterbesi DOP o Tuscia DOP comprende il territorio di numerosi comuni in provincia di Viterbo, nella regione Lazio.
Uvaggio
Bianco (anche Frizzante, Amabile, Secco): Trebbiano toscano (localmente detto Procanico) 40-80%, Malvasia del Lazio e/o toscana massimo 30%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 30%.Rosso (anche Frizzante, Novello, Amabile, Secco), Rosato (anche Frizzante, Amabile, Secco): Sangiovese 50-65%, Montepulciano 20-45%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 30%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Colli Etruschi Viterbesi DOP o Tuscia DOP Bianco è di colore giallo paglierino tendente al dorato; al naso esprime sentori di frutta esotica e glicine con spiragli minerali; al gusto si offre dinamico e salmastro con ritorni freschi di frutti.Può presentare anche le versioni Frizzante, Amabile e Secco.Il Colli Etruschi Viterbesi DOP o Tuscia DOP Rosso ha un colore rubino molto intenso; al naso le note di cassis si alternano alle erbe e al fondo mentolato; in bocca l’attacco è fresco, tannico e minerale. Può presentare anche le versioni Frizzante, Amabile e Secco.Il Colli Etruschi Viterbesi DOP o Tuscia DOP Rosato è di colore rosa più o meno intenso talvolta con riflessi violacei; al naso risulta intenso, delicato e gradevole; al palato è secco o amabile, armonico, equilibrato e talvolta fresco e vivace. Può presentare anche le versioni Frizzante, Amabile e Secco.Il Colli Etruschi Viterbesi DOP o Tuscia DOP Passito con indicazione da vitigno ha caratteristiche organolettiche tipiche delle uve e del terroir di provenienza.Il Colli Etruschi Viterbesi DOP o Tuscia DOP Novello è di colore rosso rubino più o meno intenso con sfumature violacee; i profumi sono fruttati e persistenti; il sapore è fresco, armonico, equilibrato e rotondo, talvolta vivace per fragranza di fermentazione.
Specificazioni da vitigno
Il Colli Etruschi Viterbesi DOP o Tuscia DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati.Da vitigno bianco: Trebbiano toscano (localmente detto Procanico) (anche Frizzante), Grechetto (Greco Bianco) (anche Frizzante), Trebbiano giallo (localmente detto Rossetto) (anche Secco, Amabile), Moscato bianco (localmente detto Moscatello) (anche Frizzante, Passito, Secco, Amabile), ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore corrispondente, a eccezione della Malvasia di Candia, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.Da vitigno rosso: Sangiovese (anche Rosato, Frizzante, Secco, Amabile), Grechetto rosso (localmente detto Greghetto), Merlot, Montepulciano (localmente detto Violone), Canaiolo Nero (localmente detto Canaiolo) (anche Amabile), ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore corrispondente, a eccezione del Ciliegiolo, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.