Descrizione
Il Colli di Rimini DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco e Rosso; Passito (solo con indicazione da vitigno). La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Colli di Rimini DOP comprende il territorio di numerosi comuni in provincia di Rimini, nella regione Emilia-Romagna.
Uvaggio
Bianco: Trebbiano minimo 30%, Bombino Bianco e/o Sangiovese (vinificato in bianco) max. 60%; possono concorrere altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nell'ambito dell'area interessata fino a un massimo del 10%. Rosso: Sangiovese minimo 30%, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah max. 60%; possono concorrere Alicante e/o Montepulciano e/o Petit Verdot e/o Rebo fino a un massimo del 10%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Colli di Rimini DOP Bianco è di colore giallo paglierino più o meno intenso; il profumo è delicato, da fruttato a floreale; il sapore è sapido e armonico, da secco ad abboccato. Il Colli di Rimini DOP Rosso ha un colore che varia dal rosso rubino al granato; il profumo è caratteristico, con eventuali sentori di frutti rossi e note erbacee, speziate o minerali; al gusto si presenta da secco ad abboccato, talvolta tannico. Può presentare anche la versione Riserva se sottoposto a un periodo di invecchiamento di almeno un anno in vasi vinari. La commercializzazione è consentita soltanto dopo 24 mesi a decorrere dal primo dicembre dell’anno di raccolta delle uve.
Specificazioni da vitigno
Il Colli di Rimini DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco: Biancame, minimo 85%, possono concorrere altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Rebola (anche Passito): Grechetto Gentile, minimo 85%, possono concorrere altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Da vitigno rosso: Cabernet Sauvignon (anche Riserva), Sangiovese (anche Superiore e Riserva), minimo 85%, da solo o con aggiunta di altri vitigni a bacca nera fino a un massimo del 15%. Il Colli di Rimini DOP Biancame è di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli; il profumo è caratteristico e presenta talvolta note floreali; il sapore è fresco ed equilibrato, da secco ad abboccato. Il Colli di Rimini DOP Rebola ha un colore che varia dal paglierino chiaro al dorato; il profumo è caratteristico, delicatamente fruttato; al gusto è armonico, secco, di caratteristica morbidezza e struttura. Il Colli di Rimini DOP Rebola Passito ha un colore che varia dal giallo dorato all’ambrato; il profumo è caratteristisco, intenso e fruttato, a volte con note muffate; al gusto è dolce, vellutato ed equilibrato. l Colli di Rimini DOP Rebola Passito è ottenuto da appassimento delle uve in pianta, su graticci, in locali termocondizionati, con ventilazione forzata e Vendemmia Tardiva con appassimento in pianta. Il Colli di Rimini DOP Cabernet Sauvignon si presenta di colore rosso rubino, talvolta carico; il profumo è caratteristico, etereo, a volte speziato o erbaceo; al palato è armonico, da secco ad abboccato, talvolta lievemente tannico. Il Colli di Rimini DOP Sangiovese è di colore rosso rubino, talvolta con riflessi violacei; al naso è caratteristico, minerale, talvolta floreale; il gusto è armonico, da secco ad abboccato, talvolta tannico. I vini Colli di Rimini DOP Cabernet Sauvignon e Colli di Rimini DOP Sangiovese possono presentare anche la versione Riserva se sottoposti a un periodo di invecchiamento di almeno un anno in vasi vinari. La commercializzazione è consentita soltanto dopo 24 mesi a decorrere dal primo dicembre dell’anno di raccolta delle uve.