Descrizione
Il Colli di Rimini DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco e Rosso; Passito (solo con indicazione da vitigno). La Denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Colli di Rimini DOP comprende il territorio di numerosi comuni in provincia di Rimini, nella regione Emilia-Romagna.
Uvaggio
Bianco: Trebbiano romagnolo 50-70%, Biancame e/o Mostosa 30-50%, da soli o con aggiunta di altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 20%, di cui massimo il 5% di vitigni a bacca bianca aromatici.Rosso: Sangiovese 60-75%, Cabernet Sauvignon 15-25%, possono concorrere Merlot e/o Barbera e/o Ciliegiolo e/o Terrano e/o Montepulciano e/o Ancellotta fino a un massimo del 25%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Colli di Rimini DOP Bianco è di colore giallo paglierino; il profumo è delicato, da fruttato a floreale; il sapore è asciutto, sapido e armonico. Il Colli di Rimini DOP Rosso è di colore rosso rubino intenso; il profumo è ampio e caratteristico; al gusto è asciutto ma di corpo pieno, talvolta leggermente tannico.
Specificazioni da vitigno
Il Colli di Rimini DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati.Da vitigno bianco: Biancame, minimo 85%, possono concorrere Pignoletto e/o Chardonnay e/o Riesling italico e/o Sauvignon e/o Pinot bianco e/o Müller Thurgau massimo 15%.Rébola (anche Secco, Amabile, Dolce, Passito): Pignoletto minimo 85%, possono concorrere Biancame e/o Mostosa e/o Trebbiano romagnolo massimo 15%.Da vitigno rosso: Cabernet Sauvignon, Sangiovese (anche Superiore, Riserva), minimo 85%, da solo o con aggiunta di altri vitigni a bacca nera fino a un massimo del 15%.Il Colli di Rimini DOP Biancame è di colore giallo con riflessi verdolini; il profumo è caratteristico e presenta talvolta note floreali; il sapore è asciutto, fresco ed equilibrato.Il Colli di Rimini DOP Rébola ha un colore che varia dal paglierino chiaro al dorato per la tipologia Secco e all’ambrato per le tipologie Amabile, Dolce e Passito; il profumo è delicatamente fruttato, più intenso per il Passito; al gusto è asciutto, armonico, secco o amabile o dolce, gradevole e vellutato. Il Colli di Rimini DOP Rébola Passito è ottenuto da appassimento delle uve su graticci, in locali termo-condizionati o con ventilazione forzata.Il Colli di Rimini DOP Cabernet Sauvignon si presenta di colore rosso rubino carico; i profumi sono caratteristici, e gradevolmente erbacei; al palato è asciutto, pieno e armonico, talvolta lievemente tannico.Il Colli di Rimini DOP Sangiovese è di colore rosso rubino, talvolta con riflessi violacei; al naso è vinoso, talvolta floreale; il gusto è secco, armonico, talvolta con note tanniche. Il Colli di Rimini DOP Cabernet Sauvignon e Colli di Rimini DOP Sangiovese possono fregiarsi della menzione Riserva se sottoposti a un periodo di invecchiamento non inferiore a 24 mesi a decorrere dal primo dicembre dell’anno di raccolta delle uve, durante i quali almeno due mesi in bottiglia.