Descrizione
Il Colli Bolognesi DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosso Frizzante, Rosso Riserva (tutti solo con indicazioni da vitigno o della sottozona) e Spumante (solo con indicazione della sottozona). La denominazione include anche una specificazione geografica.
Zona di produzione
La zona di produzione del Colli Bolognesi DOP comprende l’intero territorio dei comuni di Monte San Pietro, Sasso Marconi, Marzabotto, Pianoro e parte del territorio dei comuni di Valsamoggia, Casalecchio di Reno, Bologna, S. Lazzaro di Savena, Zola Predosa, Monterenzio in provincia di Bologna e parte del comune di Savignano sul Panaro in provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna.
Uvaggio
Per le varietà di uvaggi utilizzati per la produzione del Colli Bolognesi DOP fare riferimento alle specificazioni da vitigno.
Descrizione tipologie di prodotto
I vini Colli Bolognesi DOP con menzione del vitigno hanno colore, profumi e gusto tipici del vitigno.
Specificazioni geografiche o sottosezione
Il Colli Bolognesi DOP può essere accompagnato dalla sottodenominazione geografica Colli Bolognesi DOP Bologna, prodotta nel territorio collinare situato nei comuni di Valsamoggia e Monte San Pietro, e quello situato in parte nei comuni di Bologna, Marzabotto, Pianoro, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, S. Lazzaro di Savena, Zola Predosa in provincia di Bologna e del comune di Savignano sul Panaro in provincia di Modena. La denominazione Colli Bolognesi DOP Bologna comprende le tipologie di vino Bianco, Rosso (anche Riserva) e Spumante, prodotti e ottenuti con uve tipiche del territorio di appartenenza. Il vino Colli Bolognesi DOP Bologna Rosso può presentare la menzione Riserva in seguito a un periodo minimo di invecchiamento non inferiore a 36 mesi, di cui almeno cinque mesi di affinamento in bottiglia, a decorrere dal primo novembre dell’anno della vendemmia. Le operazioni di vinificazione, di invecchiamento e confezionamento dei vini Colli Bolognesi DOP Bologna, devono essere effettuate all’interno della zona di produzione.
Specificazioni da vitigno
Il Colli Bolognesi DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco: Sauvignon, Pinot Bianco, Riesling Italico, Chardonnay, ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Da vitigno rosso: Barbera (anche Frizzante, Riserva), Merlot, Cabernet Sauvignon, minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno. Il vino Colli Bolognesi DOP Barbera può presentare la menzione Riserva se immesso al consumo dopo un periodo minimo di invecchiamento non inferiore a 36 mesi, di cui almeno cinque mesi di affinamento in bottiglia, a decorrere dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve.