Descrizione
Il Coliflor de Calahorra IGP è un ortaggio della specie Brassica oleracea L. Convar. Botrytis (L) Alef varietà Botrytis, ottenuto dagli ibridi Nautilus, Castelgrand, Arbond, Pierrot, Armetta, Fargo, Belot, Scaler, Mayfair, Daydrean, Arthur, RS-91 013 , Dunkl, Fortrose, Jerome, Matra, Tucson, Aviso, Cafano, Admirable, Imola, Serrano, Nomad, Midar, 5090, Kerjo, Eclipse, Kimball, Astral, Regata, RS-84299 , Arven e Astoria, delle categorie Extra e I.
Zona di produzione
La zona di produzione del Coliflor de Calahorra IGP è situata in numerosi comuni del territoriodi Rioja Baja, e del comune di Alcanadre ubicato nella Rioja Media, nella Comunità Autonoma di La Rioja.
Metodo di produzione
La pianta è inserita nel terreno quando già presenta qualche foglia. La raccolta, che è la fase più delicata, avviene manualmente, quando le infiorescenze sono mature e coperte da foglie interne. Lo stoccaggio deve avvenire entro 12 ore dalla raccolta. La pianta successivamente viene lavata, spogliata delle foglie, classificata e imballata. Al fine di eliminare il calore accumulato nei campi, i cavolfiori sono sottoposti a refrigerazione.
Aspetto e sapore
Il Coliflor de Calahorra IGP si presenta di colore bianco, con diametro di circa 11cm, molto compatto e privo di granulosità. A livello nutrizionale è un ortaggio ricco in calcio, fosforo e ferro.
Storia
Le origini del Coliflor de Calahorra IGP sono molto antiche, si ha testimonianza della sua importanza già nel XVIII secolo. La Rioja a livello nazionale occupa il primo posto quanto a superficie coltivata e produzione. Il cavolfiore è un prodotto con un certo peso economico.
Gastronomia
Il Coliflor de Calahorra IGP viene conservato in celle frigorifere a bassa temperatura, con un alto tasso di umidità relativa. Per il consumo domestico si consiglia di conservarlo in frigo. Può essere consumato cotto a vapore o bollito, con un pizzico di sale e un po' di succo di limone. E' consigliabile cuocerlo al dente. Le modalità di preparazione del cavolfiore, di norma, sono semplici; si consuma condito in insalata, come ingrediente di piatti più o meno elaborati e come condimento per la pasta.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella sola tipologia Indicación Geográfica Protegida Coliflor de Calahorra. Viene venduto fresco ad eccezione dei cavolfiori destinati alla trasformazione industriale. Il prodotto è confezionato in casse monostrato in modo da non intaccarne l'integrità.
Nota distintiva
Il clima mite, il fattore umano e i terreni di origine alluvionale conferiscono al Coliflor de Calahorra IGP le caratteristiche organolettiche che lo rendono unico.