Descrizione
La Ciliegia di Lari IGP si riferisce al frutto del ciliegio dolce Prunus avium L., della famiglia delle Rosaceae, con diverse varietà locali.
Zona di produzione
La zona geografica di produzione della Ciliegia di Lari IGP comprende il territorio dei comuni Casciana Terme – Lari, Terricciola e Crespina-Lorenzana, nella provincia di Pisa, nella Regione Toscana.
Aspetto e sapore
All’aspetto si presenta con la buccia lucente di colore che varia dal rosso brillante al rosso scuro, con una polpa che in base alla varietà può essere poco consistente fino a consistente e croccante. Il sapore è zuccherino, dolce.
Commercializzazione
Il prodotto è commercializzato come Ciliegia di Lari IGP. E’ immessa in commercio fresca, commercializzata in confezioni sigillate, in modo che l’apertura della confezione stessa non ne permetta il riutilizzo. Le ciliegie destinate alla trasformazione, possono essere vendute “alla rinfusa”.