Descrizione
La Denominazione d'Origine Protetta Châtaigne des Cévennes DOP designa i frutti allo stato fresco, secco o trasformato in farina, provenienti dalla specie Castanea sativa e da un complesso di varietà tradizionali, ottenute da castagni innestati, aventi caratteristiche comuni.
Zona di produzione
Le zona di appartenenza della Châtaigne des Cévennes DOP comprende un territorio di 206 comuni, appartenenti ai seguenti dipartimenti: Dipartimento del Gard, Dipartimento dell'Hérault, Dipartimento della Lozère, Dipartimento dell'Aveyron, Dipartimento del Tarn.
Aspetto e sapore
I frutti di Châtaigne des Cévennes DOP allo stato fresco sono di forma ellittica, triangolare o rotonda con un colore che va dal castano chiaro al marrone scuro e possono in alcuni casi presentare striature verticali. Al palato, il sapore dolce è dominante e gli aromi di miele, latte caldo, frutta secca, violetta e patata dolce sono intensi e persistenti. Allo stato secco emana aromi di frutta secca, caramello e pane caldo. Il colore è nelle tonalità del biancastro o bianco avorio con la presenza sparsa di particelle tra il marrone e il nero. Presenta un aroma di noce o nocciola al quale può mescolarsi la fragranza di pane tostato.
Commercializzazione
Allo stato fresco, i frutti della Châtaigne des Cévennes DOP sono sottoposti a cernita secondo la varietà e il calibro (diametro pari o superiore a 20 millimetri). Per quanto riguarda la qualità sanitaria, le castagne sono selezionate in modo tale che la quota di frutti non conformi non sia pari o superiore al 10 % con un limite massimo del 2% di prodotto affetto da marciume. Allo stato secco il macinato deve passare per almeno l’80 % attraverso un setaccio da 250 microgrammi. Il suo tasso di umidità è inferiore al 10%.