Descrizione
Il Chania Kritis IGP è un olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà di olive Koroneiki e Tsounati.
Zona di produzione
La zona di produzione del Chania Kritis IGP è quella dei confini amministrativi del Nomos di Canea che comprende le provincie di Kidonia, Kissamos, Selino, Sfakia e Apocoronou.
Metodo di produzione
Il metodo di raccolta delle olive è la "bacchiatura". Successivamente, le olive selezionate accuratamente, vengono inserite all'interno di sacchi da 30 kg o 50 kg o in casse di plastica per essere portate ai frantoi per la spremitura. La spremitura delle olive avviene in frantoi classici a centrifuga che assicurano le migliori condizioni di lavorazione ad una bassa temperatura che non supera mai i 30°C. La lavorazione delle olive avviene entro tre giorni dalla raccolta. La lotta contro la mosca dell'olivo, suo principale nemico, è condotta con sostanze attrattive irrorate dal suolo, con metodi biologici e senza nessun trattamento.
Aspetto e sapore
Il Chania Kritis IGP è di colore giallo-verde, ha un aroma fruttato e un sapore agrodolce che si attenua con il tempo.
Storia
La storia dell'olio extravergine d'oliva Chania Kritis IGP è legata alla tradizione locale della coltura dell'olivo, che in Grecia ha radici molto antiche, come testimoniano fonti storiche e reperti archeologici.
Gastronomia
Il Chania Kritis IGP è un alimento facilmente deperibile che necessita di una corretta conservazione per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche. È dunque opportuno conservarlo in ambienti freschi e al riparo dalla luce, ad una temperatura compresa fra 14°C e i 18°C, lontano da fonti di calore e da prodotti che emanino particolari odori. È consigliabile consumarlo entro quattro-sei mesi dalla spremitura, per gustarlo nel periodo di massima espressione del suo gusto. Il Chania Kritis IGP è un ingrediente essenziale della dieta mediterranea.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Chania Kritis IGP. È commercializzato in confezioni di vetro scuro o trasparente da 500 ml, 750 ml, 1000 ml e in contenitori di metallo da 3 l e 5 l.
Nota distintiva
Le condizioni climatiche favorevoli e un'applicazione attenta delle procedure di coltivazione costituiscono la combinazione ideale che conferisce al Chania Kritis IGP le sue particolari caratteristiche organolettiche.