Descrizione
Il Ceský Kmín DOP è una spezia, conosciuta come cumino dei prati, ottenuta dal frutto del Carum Carvi L. varietà biennale.
Zona di produzione
La zona di produzione del Ceský Kmín DOP comprende l'intero territorio della Repubblica Ceca.
Metodo di produzione
Per la coltivazione del Ceský Kmín DOP è necessaria la scelta di suolo adeguato, ovvero un suolo sabbioso-argilloso, con percentuale di argilla compresa tra 10% e 30% e quella di ghiaie variabile da un terreno all'altro. La densità della semina è di 2,25 milioni di sementi per ettaro effettuando una semina diretta o semina coperta fino al 20 giugno. La raccolta avviene ad un livello di maturità elevato e i semi vengono lasciati essiccare. In questa fase sono registrate le quantità raccolte, l'umidità e il tasso di materie estranee prima dell'essiccazione finale e prima di una pulitura al livello desiderato. Questa fase precede il vero e proprio processo di pulitura, effettuata nell'impianto del produttore o nelle installazioni di un subappaltatore. Prima della commercializzazione si valuta la qualità della produzione sulla base delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche.
Aspetto e sapore
Il Ceský Kmín DOP presenta una forma oblunga, leggermente incurvata. È caratterizzato da un colore marrone, che varia dal chiaro allo scuro, da un sapore speziato e da un odore tipico.
Storia
Il Ceský Kmín DOP è coltivato nei territori cechi dalla metà del XIX secolo. Precedentemente era conosciuto con denominazioni diverse, derivate dai nomi di alcuni agricoltori che lo coltivavano, come ad esempio Havelek o Hokes. Nel tempo la sua produzione si è fortemente radicata nel territorio, divenendo ingrediente fondamentale nella cucina ceca.
Gastronomia
Il Ceský Kmín DOP si conserva allo stato secco, in ambiente asciutto e lontano dalla luce diretta. Numerose le ricette in cui questa spezia è l'ingrediente chiave. È utilizzato per insaporire alcuni ortaggi, come patate, cavolo, verdure, riso o legumi, nelle zuppe, nelle salse e nella preparazione di piatti di carne o pesce. L'utilizzo più comune è nel pane di segale o per decorare prodotti della panetteria. Abbastanza diffusa anche la sua presenza in liquori o bevande.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Ceský Kmín DOP. È commercializzato confezionato in sacchetti di peso variabile.
Nota distintiva
Le condizioni climatiche dei rilievi del territorio ceco, definite di transizione tra il clima marittimo e il clima continentale, si rivelano ideali per la coltura del cumino dei prati. In particolare l'evoluzione delle temperature e delle precipitazioni nel corso dell'anno, contribuiscono a conferire al Ceský Kmín DOP le peculiari qualità che gli sono riconosciute.