Descrizione
La Ceské Pivo IGP è una birra prodotta utilizzando malto chiaro noto anche come malto Pilsener, acqua proveniente da sorgenti locali e lievito di birra a bassa fermentazione (Saccharomyces cerevisiae subsp. uvarum).
Zona di produzione
La zona di produzione della Ceské Pivo IGP interessa l'intero territorio della Repubblia Ceca.
Metodo di produzione
La produzione inizia con la fase dell'ammostatura dove il malto germinato viene macinato e aggiunto all'acqua avviando il processo di trasformazione in zuccheri fermentabili. Una volta terminato il processo di ammostatura, e dopo che le particelle insolubili di malto sono state separate mediante il filtraggio, si porta il mosto a fermentazione. Durante questa fase, che dura dai 60 ai 120 minuti, si deve raggiungere un tasso di evaporazione del 6%. Successivamente viene aggiunto il luppolo ceco o prodotti da esso derivati, in quantità variabile secondo il tipo di birra che si vuole produrre. Per le birre lager chiare la percentuale è del 30%, per gli altri tipi di birra del 15%. Una volta terminata la fase di bollitura, il mosto è lasciato raffreddare fino ad una temperatura compresa fra i 6°C e i 10°C e viene avviato il processo di fermentazione mediante l'aggiunta di lievito di birra. Questo si svolge in due fasi, la prima ad una temperatura massima di 14°C e la seconda a temperature vicine a 0°C. Una volta completato il processo di maturazione mediante fermentazione secondaria in appositi recipienti, la birra viene filtrata, quindi messa in bottiglia o lattina, oppure travasata negli appositi tini e nelle autocisterne. È possibile anche produrre birre non filtrate.
Aspetto e sapore
La Ceské Pivo IGP chiara (lager chiara, birra chiara normale e birra leggera) presenta un aroma di malto chiaro, il colore è dorato e l'intensità medio-alta. La birra è effervescente e, quando viene versata nei bicchieri, forma una schiuma bianca e compatta. La Ceské Pivo IGP scura (lager scura e birra alla spina scura) ha un aroma del tutto particolare di malto scuro e colorato. Il sapore è mediamente aspro, il gusto amaro ed è caratterizata da un corpo pieno.
Storia
La Ceské Pivo IGP vanta antiche origini, legate alla lunga tradizione di fabbricazione di birra della zona. Reperti archeologici testimoniano infatti l'esistenza di questa produzione già prima degli Slavi. Le prime testimonianze sono riconducibili al monastero di Brevnov nel quale i monaci benedettini producevano birra e vino già nell'anno 993 d.C. Il primo documento storico direttamente connesso con la produzione della birra è lo statuto della fondazione del Capitolo di Vysehrad, emanato dal primo re boemo, Vratislav II, nel 1088, nel quale si fa riferimento ad una decima sul luppolo e ad altre regalie, concesse ai canonici del Capitolo di Vysehrad come pagamenti. Molte altre testimonianze scritte che risalgono agli anni compresi tra il 1090 e il 1100, trattano della coltivazione del luppolo, del malto, della birra, delle licenze per la produzione della birra e delle esportazioni di birra. Dal 1330 in poi vi sono numerose tracce di fabbricazione della birra e del malto in documenti della corte reale, della nobiltà ed anche delle città.
Gastronomia
La Ceské Pivo IGP si conserva in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti luminose dirette e da fonti di calore. È ottima consumata fresca come bevanda o in abbinamento con molti piatti della tradizione ceca.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nelle tipologie Ceské Pivo IGP Lager Chiara, Lager Scura, Birra Chiara Normale, Birra alla Spina Scura, Birra Leggera. È commercializza in bottiglie di vetro o lattine.
Nota distintiva
L'unicità della Ceské Pivo IGP è il frutto di un metodo di produzione di tradizione centenaria che si tramanda di generazione in generazione. Condizioni favorevoli alla coltivazione del luppolo nella zona interessata, unite alle competenze professionali di alto livello acquisite dagli addetti ai lavori durante i loro studi effettuati nelle scuole ceche a tutti i livelli, garantiscono l'eccellente reputazione di questa birra nel mondo intero.