Descrizione
Il Cerveteri DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso e Rosato. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Cerveteri DOP comprende il territorio dei comuni di Cerveteri, Ladispoli, Santa Marinella e Civitavecchia e parte del territorio dei comuni di Roma, Allumiere e Tolfa in provincia di Roma e parte del comune di Tarquinia in provincia di Viterbo, nella regione Lazio.
Uvaggio
Bianco (anche Frizzante, Amabile): Trebbiano Toscano (localmente detto Procanico) minimo 50%, Malvasia di Candia massimo 35%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Rosso (anche Amabile), Rosato (anche Frizzante): Sangiovese e Montepulciano 60%, di cui almeno il 25% di uno dei due vitigni, Merlot massimo 35%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Cerveteri DOP Bianco ha toni di colore giallo paglierino; al naso è fresco, fruttato con sensazioni di fiori di pesco, melone, e mentuccia; in bocca è punteggiato da una buona salinità e sostenuto da una trama minerale. Può presentare anche le versioni Frizzante e Amabile. Il Cerveteri DOP Rosso ha un colore rosso rubino vivace; il profumo è deciso di confettura di more, ribes e di caffè; al palato ritornano i toni fruttati, un tannino sottile increspa i suoi toni cremosi. Può presentare anche la versione Amabile. Il Cerveteri DOP Rosato è di colore rosa più o meno intenso; i profumi sono fruttati e gradevoli; al palato è fine, delicato e armonico. Può presentare anche la versione Frizzante. Le operazioni di vinificazione devono essere effettuate all’interno della zona di produzione delle uve delimitata dal disciplinare, nonché nell’intero territorio del comune di Tarquinia.
Specificazioni da vitigno
Il Cerveteri DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco: Trebbiano o Trebbiano Toscano (localmente detto Procanico) minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.
Specificazioni aggiuntive
La denominazione Cerveteri DOP può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo.