Descrizione
La Cerná Hora IGP è una birra a bassa fermentazione prodotta con acqua di fonti locali, malto ottenuto da orzo distico primaverile, lieviti e luppolo, essiccato o sotto forma di estratto, della varietà Zatecký Poloraný Cervenák.
Zona di produzione
La zona di produzione della Cerná Hora IGP interessa il comune di Cerná Hora, nella regione della Moravia meridionale.
Metodo di produzione
La birra Cerná Hora IGP è prodotta mediante il metodo a due tempere, in modo classico, senza accelerazione dei processi. La produzione inizia nella sala di cottura, dove si effettua la decozione, ripetuta due volte per ogni cotta, dopo aver miscelato il malto macinato con l'acqua. Dopo la separazione dei residui di malto si ottiene la prima parte dell'infuso, che viene poi cotto per 80-120 minuti durante i quali avviene il dosaggio differenziato di luppolo. In seguito il mosto cotto viene raffreddato, sono aggiunti i lieviti e avviene la prima fermentazione, in vasche aperte a una temperatura non superiore ai 9,5°C, per 6-12 giorni. La fermentazione è completata in cisterne chiuse con la maturazione a temperature intorno a 0°C, per un periodo variabile in base alla gradazione da 21 a 60 giorni, durante il quale si determina il gusto caratteristico di ogni tipo di birra. Dopo la maturazione la birra può essere filtrata o meno.
Aspetto e sapore
La Cerná Hora IGP varia le sue specifiche caratteristiche organolettiche a seconda della tipologia in cui è prodotta. La Lager Chiara e la birra alla Spina hanno entrambe colore da giallo oro a oro scuro, con buona schiumosità, sapore pulito di malto e luppolo, gusto amaro di intensità media per la prima, molto intenso per la seconda. La birra alla Spina non Filtrata si distingue per una buona schiumosità, colore da giallo oro a oro scuro, gusto pieno, dal caratteristico sapore e aroma di lievito, sapore amaro di luppolo leggermente aspro. La Lager Scura ha un colore da granata a rosso scuro, gusto da caramellato a dolciastro, delicatamente amaro. La birra Mista alla Spina ha un colore rosso tendente al granata, piacevole aroma di luppolo e gusto leggermente caramellato, con buona schiumosità.
Storia
La prima testimonianza scritta riguardante il birrificio e la birra di Cerná Hora risale al 1530. Da allora, se ne trova menzione in numerosissimi scritti, dai documenti custoditi presso il Moravský zemský archiv, l'archivio provinciale moravo di Brno, a quelli presenti nell'archivio dello stesso birrificio, senza tralasciare poi le citazioni all'interno di varie enciclopedie. Nella sua storia questa birra può inoltre vantare l'ottenimento di premi e riconoscimenti in concorsi ed esposizioni nazionali ed internazionali. Da oramai un decennio la qualità della Cerná Hora IGP è celebrata attraverso l'organizzazione annuale, in primavera e in autunno, di eventi socio-culturali all'interno dell'area di produzione.
Gastronomia
La Cerná Hora IGP va conservata in un luogo fresco ma non freddo, al riparo da luce diretta che ne altera l'aroma e a temperatura costante. Si gusta al meglio se raffreddata in frigorifero poco prima di servirla. Una volta aperta, è opportuno consumare la birra in breve tempo. La Cerná Hora IGP accompagna amabilmente i piatti tipici della tradizione ceca, dalle carni di pollo o maiale con i classici contorni di patate bollite o di gnocchetti di pane, i houskové knedlíky, ai meno comuni piatti a base di pesce quale trota, merluzzo o sgombro.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nelle tipologie Cerná Hora IGP Lager Chiara, Lager Scura Cerná Hora IGP Chiara alla Spina, Cerná Hora IGP alla Spina non Filtrata, e Cerná Hora IGP Mista alla Spina. È commercializzato in bottiglie di 0,3 l e 0,5 l, in fusti e cisterne di 10, 20, 30, e 50 l ed eventualmente lattine.
Nota distintiva
La Cerná Hora IGP è fabbricata utilizzando la varietà di luppolo Zatecký Poloraný Cervenák, del tutto specifica e diversa dalle altre varietà, che conferisce al prodotto qualità organolettiche a aromatiche peculiari.