Descrizione
La Cereja de São Julião-Portalegre DOP è un frutto proveniente dalle piante ottenute dall'incrocio del Ciliegio Bravo (Prunus avium L.) con le varietà autoctone della zona di Portalegre.
Zona di produzione
La zona di produzione della Cereja de São Julião-Portalegre DOP ricade nei Comuni di Marvão, Castelo de Vide e Portalegre, nel Distretto di Portalegre, nella regione dell'Alentejo.
Metodo di produzione
La qualità delle ciliegie dipende molto dalle cure che gli agricoltori dedicano a questa cultura. Si eseguono interventi nel mese di novembre, febbraio, aprile e, in anni piovosi, anche a luglio. Vengono applicati i fitosanitari in tre periodi diversi a seconda dello stato fisiologico dell'albero: all'inizio, a metà e al termine della caduta delle foglie. Si esegue una potatura a frutti verdi nel mese di giugno e una potatura di formazione in primavera. La produzione inizia nella seconda metà di giugno e si prolunga fino alla fine di luglio. La raccolta è fatta direttamente dall'albero e i frutti raccolti vengono depositati in particolari cesti di legno rivestiti per ammortizzarne la caduta.
Aspetto e sapore
La Cereja de São Julião-Portalegre DOP presenta un colore nero, con un'accentuata pigmentazione nella polpa, ben visibile al taglio. Possiede un sapore molto dolce, una forma rotonda, un peduncolo lungo e un peso medio compreso tra i 5 gr e gli 8 gr.
Storia
Sono già molti anni che la gente di S. Mamede ha scoperto la facilità di adattamento della Cereja de São Julião-Portalegre DOP al clima alentejano. Una volta era comune sentir parlare di luoghi come Vale do Rodão, Ribeira de Nisa, Monte Carvalho e S. Julião, come grandi centri di produzione di ciliegie. In seguito l'esodo rurale, l'aumento del costo di manodopera e la diminuzione delle vendite e dei compratori fecero diminuire il numero dei frutteti. Tuttavia, ancora oggi è facile incontrare piante di 30-40 anni che continuano a generare ottimi frutti. Attualmente esistono circa 23 produttori e, grazie alla certificazione europea ottenuta, sembra che il numero di frutteti sia di nuovo tendenzialmente in crescita.
Gastronomia
La Cereja de São Julião-Portalegre DOP deve essere conservata in un luogo fresco e asciutto. Solitamente viene consumata fresca come si presenta sia dopo i pasti che come spuntino ma può essere utilizzata anche nella preparazione di dolci e confetture.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Cereja de São Julião-Portalegre DOP nelle categorie: Categoria I (calibro minimo 17 mm) e Categoria Extra (calibro minimo 20 mm). È commercializzato in casse di legno rivestite con carta da frutta, nelle seguenti classi di peso: 2 kg e 5 kg.
Nota distintiva
Le caratteristiche distintive della Cereja de São Julião-Portalegre DOP sono il suo colore nero molto intenso che presenta una particolare pigmentazione e il suo sapore tipico caratterizzato da un'inconfondibile dolcezza.