Descrizione
La Carne dos Açores IGP è ottenuta da bovini allevati nelle isole Azzorre, che non appartengono ad una particolare razza ma che risentono a livello qualitativo delle caratteristiche climatiche atlantiche.
Zona di produzione
La zona di produzione della Carne dos Açores IGP ricade in tutte le isole dell'arcipelago delle Azzorre: Santa Maria, São Miguel, Terceira, São Jorge, Graziosa, Pico, Faial, Flores e Corvo.
Metodo di produzione
La dieta nei primi mesi di vita, fino al terzo mese, prevede latte materno. A partire dai quattro mesi, gli esemplari cominciano ad alimentarsi della vegetazione spontanea dei pascoli che, in base alla localizzazione, offrono differenti risorse alimentari. Nelle terre basse delle isole la vegetazione è principalmente costituita da Lolium perene, Bromus spp., Sporobus indicus, Holcus lanatus, Trifolium repens. Ad altitudini più elevate la vegetazione è differente e consiste prevalentemente in: Poa annua, Agrostis castellana, Ranunculus repens, Anthoxanthum odoratum, etc.
Aspetto e sapore
La Carne dos Açores IGP è una carne tenera, dal colore rosato, con una leggera infiltrazione di grasso a livello intramuscolare che la rende ancora più succulenta e un aroma caratteristico dovuto all'alimentazione dei bovini.
Storia
Le isole Azzorre sono caratterizzate da un ecosistema naturale che rende possibile il mantenimento di un rapporto equilibrato tra produzione animale e condizioni ecologiche delle diverse isole. Gli animali vengono allevati nei pascoli liberi dove la vegetazione si lega al particolare clima isolano, all'abbondanza e alla fertilità delle terre. Già dal XVI secolo gli storici descrivevano le qualità della carne prodotta nelle Azzorre, come la Carne dos Açores IGP, qualità che non dipende dalle caratteristiche di una particolare razza, ma unicamente dallo speciale sistema di allevamento praticato.
Gastronomia
La Carne dos Açores IGP è conservata all'interno di celle frigorifere alla temperatura di 2°C. È assolutamente interdetto il congelamento fino al momento della vendita al consumatore finale. La Carne dos Açores IGP è da sempre ingrediente principale di numerosi piatti tradizionali delle Azzorre, come i cozidos (bolliti) e le grigliate. Piatti particolari della gastronomia locale sono la carne de alcatra, carne di bovino cucinata al forno con vino, cipolla, pancetta a cubetti, peperoncino e sale, e la caçoula, viscere di bovino cucinate in casseruola.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Carne dos Açores IGP, nelle tre categorie: Vitela, esemplari con età tra i cinque e i nove mesi e peso inferiore ai 150 kg; Novilho, fino ai 24 mesi d'età e con peso superiore a 180 kg; Vaca, con peso superiore ai 200 kg. È commercializzato in carcasse intere o parziali, a pezzi o affettata in contenitori idonei.
Nota distintiva
Oltre ad essere consumata durante tutto l'anno, la Carne dos Açores IGP possiede un ruolo molto importante nelle feste religiose in onore dello Spirito Santo e del Santo Cristo dei Miracoli, in queste occasioni viene cucinata in grandi quantità e tradizionalmente distribuita fra tutti, anche ai forestieri di passaggio.