Descrizione
La Carne de Avila IGP è ottenuta dalla razza Avileña-Negra Ibérica, una razza autoctona di colore nero uniforme, che può presentare variazioni di tonalità.
Zona di produzione
La zona di produzione del bestiame per la Carne de Avila IGP interessa alcune province delle seguenti Comunità autonome: Andalucía, Aragón, Extremadura, Castilla-La Mancha, Castilla y León, La Rioja e Madrid. La zona di macellazione è situata nelle provincie di Avila, Salamanca, Segovia, Valladolid, Toledo, Caceres, Badajoz e Madrid.
Metodo di produzione
Per l'alimentazione si ricorre principalmente alle risorse naturali, poiché gli animali della razza Avileña - Negra Ibérica hanno una grande adattabilità ad ogni tipo di pascolo. In caso di necessità, l'alimentazione può essere integrata con foraggi autorizzati, ma sono vietati prodotti che possano interferire con la normale crescita e sviluppo dell'animale. La riproduzione viene praticata con la monta libera. Gli animali avviati alla macellazione si distinguono in tre tipi, in relazione all'età: Ternero, vitello di età massima di 10 mesi e che è rimasto sempre con la madre; Añojo, vitello svezzato di età fra i 10 e i 18 mesi; Novillo, vitellone di età fra i 18 e i 36 mesi. La carne proviene esclusivamente da allevamenti iscritti. L'elaborazione comprende la macellazione e la divisione nei vari tagli.
Aspetto e sapore
La Carne de Avila IGP del Ternero si presenta di colore rosa brillante, con presenza di grasso bianco e consistenza compatta; la Carne de Avila IGP dell'Añojo ha un colore che varia dal rosso chiaro al rosso porpora con presenza di grasso che varia dal bianco al colore crema e consistenza compatta; la Carne de Avila IGP del Novillo ha un colore che varia fra il rosso porpora e il rosso ciliegia, con il grasso colore crema e consistenza compatta.
Storia
Sulla produzione di Carne de Avila IGP esistono tante testimonianze, la più antica parla dello sfruttamento bovino in questa zona fino dalla preistoria. Nei secoli XIV e XV, si aprono mercati e fiere, il traffico delle merci e del bestiame è intenso; in questa epoca si nota una certa importanza attribuita alla Ternera de Castilla. Nel secolo XVIII la razza Castellana si diffonde come bovino da lavoro. Nella seconda metà del secolo XIX sorge la razza Serrana che, con il passare del tempo, si evolverà nella Avileña - Negra Ibérica.
Gastronomia
La Carne de Avila IGP fresca dovrà essere conservata in frigorifero per un periodo di due giorni, avvolta in una pellicola, nello scompartimento più fresco. La grande versatilità di questa carne la rende ottima cucinata, secondo i tagli, alla griglia, allo spiedo, al forno o in padella. Ingrediente base di molte ricette, è molto apprezzata per il suo sapore pieno e gradevole. Viene utilizzata cucinata anche bollita con le spezie o come ottimo spezzatino. La Carne de Avila IGP si abbina perfettamente con i vini rossi di Castilla e León. La scelta del vino dipenderà maggiormente dal tipo di cottura e preparazione della carne.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio con la tipologia Carne de Avila IGP nei tre tipi Ternero. Añojo, Novillo .Viene commercializzata al taglio o confezionata in porzioni di peso variabile, in contenitori sigillati.
Nota distintiva
La razza Avileña-Negra Ibérica da cui proviene la Carne de Avila IGP, è una razza molto longeva, che ha la capacità di percorrere lunghe distanze, caratteristica molto importante per la transumanza. Ha la capacità di usufruire al massimo di pascoli situati in ambienti molti difficili, con buoni rendimenti produttivi.