Descrizione
Il Cagliari DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso e Spumante (tutti solo con indicazione da vitigno).
Zona di produzione
La zona di produzione del Cagliari DOP comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Cagliari, Sud Sardegna e Oristano, nella regione Sardegna.
Uvaggio
Per le varietà di uvaggi utilizzati per la produzione del Cagliari DOP fare riferimento alle specificazioni da vitigno.
Descrizione tipologie di prodotto
I vini Cagliari DOP Bianco, Cagliari DOP Rosso e Cagliari DOP Spumante con menzione del vitigno, hanno caratteristiche tipiche delle uve e del terroir di provenienza.
Specificazioni da vitigno
Il Cagliari DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco: Malvasia di Sardegna (anche Riserva, Spumante), Moscato Bianco, Vermentino (anche Superiore), ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Da vitigno rosso: Monica (anche Riserva) minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Il Cagliari DOP Malvasia ha un colore giallo tendente al dorato; al naso il sentore del fiore della ginestra si alterna alle note dolci e fruttate della pesca; al palato risulta fresco, dolce e morbido se Spumante. Il Cagliari DOP Moscato ha un colore giallo oro; al naso si susseguono profumi di miele, albicocche secche e rosa, con note minerali e balsamiche; al gusto è dolce, aromatico e leggermente sapido, estremamente vellutato. Il Cagliari DOP Vermentino ha un colore giallo paglierino con accenni di riflessi verdolini; al naso si apre su sensazioni di frutta fresca matura ed erbe aromatiche; al gusto è morbido, fresco, minerale e chiude su note quasi dolciastre. Il Cagliari DOP Monica ha un colore rosso rubino tenue, tendente all’aranciato con l’invecchiamento; al naso profuma di confettura di prugne, liquirizia e spezie; in bocca ha tannini vivaci e note speziate che tornano nel finale. I vini Cagliari DOP Monica, se sottoposti a un periodo di invecchiamento di almeno 24 mesi, a partire dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve, possono essere classificati Riserva. I vini Cagliari DOP Malvasia, se sottoposti a un periodo di invecchiamento di almeno 12 mesi, a partire dal primo novembre dell’anno di vendemmia, possono essere classificati Riserva.
Specificazioni aggiuntive
Per il Cagliari DOP è consentito far precedere alla denominazione il nome geografico “Sardegna” come previsto da decreto ministeriale.