Descrizione
Il Bryndza Podhalanska DOP è un formaggio morbido ottenuto dal latte di pecora della razza Polska Owca Górska (pecora polacca di montagna), eventualmente viene anche utilizzato latte di mucca della razza Polska Krowa Czerwona (mucca rossa polacca). La percentuale del latte di mucca eventualmente utilizzato non può essere superiore al 40% del latte usato per la produzione.
Zona di produzione
Il Bryndza Podhalanska DOP viene fabbricato nel distretto di Nowy Targ e nel distretto dei Tatra nella regione Voivodato della Piccola Polonia ed in sei comuni: Milówka, Wegierska Górka, Rajcza, Ujsoly, Jelesnia e Koszarawa del distretto di Zywiec nel Voivodato di Slesia.
Metodo di produzione
La produzione del Bryndza Podhalanska DOP ha luogo soltanto tra maggio e settembre. Al latte viene aggiunto il caglio per la coagulazione, una volta formata la cagliata, si procede a sminuzzarla. I grumi della cagliata si separano dal siero e si forma una massa di formaggio che viene tirata fuori e messa a gocciolare. Il formaggio ottenuto viene fatto riposare e fermentare, dopo la fermentazione viene sminuzzato e mescolato con il sale ed infine viene pressato.
Aspetto e sapore
Il Bryndza Podhalanska DOP si presenta con una pasta morbida, un colore che può variare dal bianco o crema, eventualmente con una sfumatura verde pallido. Ha un gusto piccante, salato o leggermente salato e talvolta un po' acido.
Storia
Esistono molte testimonianze sulla tradizione e l'importanza del Bryndza Podhalanska DOP nella regione di produzione, testimoniate dai riferimenti letterari e da ordinanze dei proprietari di terreni en nei decreti regi. I primi riferimenti di questo formaggio risalgono al 1527. veniva usato come mezzo di pagamento o come componente di tributi. Nella letteratura troviamo numerose descrizioni del metodo di elaborazione e informazione sul suo prezzo nel corso degli anni.
Gastronomia
Il Bryndza Podhalanska DOP si conserva in luogo fresco e, se porzionato, in frigorifero avvolto in idonea carta o alluminio. Può essere consumato al naturale, come spuntino, come antipasto o mescolato con panna acida e spezie. È utilizzato anche come ingrediente in preparazioni gastronomiche, abbinato a vini secchi o birra.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Bryndza Podhalanska DOP. È commercializzato in appositi contenitori di vario peso.
Nota distintiva
Sulla qualità del prodotto finale incide una vegetazione assai ricca e varia, comprendente molte specie endemiche che crescono soltanto nella regione di produzione e che costituiscono la flora dei prati, dei pascoli e degli alpeggi. Questa vegetazione eccezionale incide sulla qualità del latte utilizzato per la produzione. La qualità della materia prima, combinata con l'esperienza dei fabbricanti, consente di ottenere il gusto particolare ed unico del Bryndza Podhalanska DOP.