Descrizione
La Bremer Bier IGP è prodotta con acqua, luppolo, lievito ed orzo.
Zona di produzione
La zona di produzione della Bremer Bier IGP si trova nello stato federale di Bremen (Brema).
Metodo di produzione
Il lievito utilizzato per la preparazione della Bremer Bier IGP viene prodotto con un procedimento in uso dal 1896. Il luppolo proviene prevalentemente dalla zona di Hallertau, in Bavaria, da anni riconosciuta come la più importante area di coltivazione del mondo. L'ultimo ingrediente, non meno importante, è l'acqua che proviene da sorgenti derivanti dai ghiacciai e viene prelevata ad una profondità di circa 300 metri.
Aspetto e sapore
La Bremer Bier IGP è una birra chiara, che presenta un sapore leggermente amarognolo.
Storia
La Bremer Bier IGP è frutto di una lunga tradizione. Già intorno al XIII secolo, nei capitoli del duomo di Bremer, venivano infatti citati i fabbricanti di birra in relazione alle entrate registrate. Il primo birraio ad essere menzionato è Lambertus Braxator, nel 1229. Inoltre, fin dalla prima metà dello stesso secolo, la Bremer Bier veniva esportata in tutto il nord Europa trasportata su imbarcazioni a vela.
Gastronomia
Affinché mantenga inalterate le sue caratteristiche, la birra va conservata in un luogo fresco ma non freddo, al riparo da fonti luminose dirette che ne alterano aroma e sapore, ed a temperatura costante. È consigliabile raffreddarla in frigorifero e comunque tenerla a temperature più basse solo prima di servirla. Poiché il contatto con l'aria ne provoca l'ossidazione, una volta aperta la confezione è opportuno consumare la birra in breve tempo. È consigliabile servire la Bremer Bier IGP fresca, con l'accortezza di mantenerla ad una temperatura adatta alla gradazione alcolica specifica. La Bremer Bier IGP è ottima da gustare in qualsiasi momento della giornata: come aperitivo o come accompagnamento di piatti leggeri.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Bremer Bier IGP. È commercializzato confezionato in bottiglie di vetro.
Nota distintiva
L'acqua utilizzata per la produzione della Bremer Bier IGP viene prelevata, attraverso dei pozzi, ad una profondità di circa 300 metri. La sorgente nasce dai ghiacciai e nel suo percorso sotterraneo viene protetta dagli strati argillosi che ne preservano la qualità e la purezza.