Descrizione
Il Borrego Serra da Estrela DOP deriva da ovini appartenenti alla razza Bordaleira nota sin da tempi antichi per la produzione di latte e del famoso Queijo Serra da Estrela DOP.
Zona di produzione
La zona di produzione del Borrego Serra da Estrela DOP ricade nei Comuni di Algodres, Gouveia, Mangualde, Manteigas, Nelas, Oliveira do Hospital, Penava do Castelo, Seia, Arganil, Covilhã, Guarda, Tábua, Tordela e Viseu, i quali appartengono ai Distretti di Coimbra, Guarda e Viseu.
Metodo di produzione
La vocazione principale della razza Bordaleira, da cui proviene il Borrego Serra da Estrela DOP, è il latte. Durante l'inverno gli animai rimangono al chiuso o, quando il tempo lo permette, nei pascoli di bassa quota. In estate, invece, gli ovini pascolano ad alta quota, dove si alimentano della caratteristica flora della Serra, che conferisce al loro latte un particolare sapore. Fino agli anni Quaranta era tradizione invernale la transumanza verso i pascoli dell'Alentejo. Gli ovini sono alimentati esclusivamente con latte materno fino all'abbattimento, effettuato una volta raggiunti i 30 giorni di età, quando l'animale ha un peso che si aggira sui 12 kg; sono animali di medie dimensioni e di colore bianco.
Aspetto e sapore
Il Borrego Serra da Estrela DOP è particolarmente tenero e saporito, delicato al palato, con grasso sub-cutaneo ben distribuito.
Storia
La storia del Borrego Serra da Estrela DOP è legata alla presenza della razza Bordaleira nella Serra da Estrema, che ha origini lontane. Alcuni studiosi riferiscono addirittura che questi ovini discendono direttamente dal Muflone selvaggio che abitava questi luoghi ancor prima della quarta glaciazione. Altri studi attestano inoltre che esistono, da 8.000 anni, pascoli ad alta quota nelle montagne della Serra. Il legame che questo ovino ha con il famoso Queijo da Estrela DOP è stato cantato anche dal drammaturgo del secolo XVI, Gil Vicente, nell'opera Auto dos Pastores. Oltre che con il suo nome registrato, questo ovino è famoso con il nome Borrego de Canastra, ad indicare il tradizionale recipiente fatto in legno di quercia usato per il trasporto della sua carne.
Gastronomia
Il Borrego Serra da Estrela DOP deve essere conservato ad una temperatura di circa 2-4°C. Il congelamento della carne è proibito nella fase che precede la vendita diretta, è ammesso invece per il consumo domestico. Dopo l'acquisto il prodotto può essere conservato in frigorifero per pochi giorni. La carne può essere consumata solo 72 ore dopo l'abbattimento. Il Borrego Serra da Estrela DOP è utilizzata per la realizzazione di antiche ricette della terra delle Beiras, come per esempio il borrego de escabeche, l'arroz de miúdos de borrego, il borrego assado, la fressura de borrego, e tante altre ancora.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Borrego Serra da Estrela DOP. È commercializzato in unità refrigerate con un peso fino a 7 kg, queste possono essere accompagnate dalle viscere dell'animale, già estratte e collocate in un apposito involucro.
Nota distintiva
Nei villaggi della Serra, preparazioni gastronomiche come il borrego assado en forno de lenha, il borrego estufado e le costolette fritte di borrego, sono entrate a pieno titolo tra i piatti classici sia delle feste familiari, sia di quelle religiose a sottolineare come il Borrego Serra da Estrela DOP sia parte integrante del patrimonio della popolazione autoctona.