Descrizione
Il Boeuf de Chalosse IGP è la carne ottenuta esclusivamente da bovini di razza Blonde d'Aquitaine, Limousine, e Bazadaise.
Zona di produzione
La zona di produzione del Boeuf de Chalosse IGP è la Chalosse, zona collinare nel sud dell'Aquitania, compresa tra la Gave de Pau e l'Adour, limitata ai dipartimenti delle Landes e ad alcuni comuni limitrofi.
Metodo di produzione
L'allevamento avviene prevalentemente all'aria aperta. L'alimentazione di questi animali è costituita essenzialmente da foraggi e da mais tritato. Il periodo di ingrassamento avviene nella stalla per un periodo minimo di quattro mesi. È vietato l'uso di sostanze ormonali. Gli animali devono essere abbattuti nello stesso luogo in cui sono stati allevati. Gli animali sono avviati alla macellazione quando giungono ad un'età di minimo 30 mesi per le vacche e le vitelle e 32 mesi per i manzi, mentre l'età massima è di nove anni. Il peso della carcassa del bovino è compreso tra 450 e 500 kg.
Aspetto e sapore
La carne del Boeuf de Chalosse IGP si contraddistingue per la consistenza particolarmente tenera ed il sapore caratteristico.
Storia
L'allevamento del Boeuf de Chalosse IGP è strettamente legato al territorio di origine. La Chalosse è infatti un piccolo territorio caratterizzato da un paesaggio vario, con basse colline, molti boschi ma anche pianure alluvionali ricoperte di un'erba grassa e mais, introdotto per la prima volta in Francia nel XVII secolo. Si deve appunto alla disponibilità di pascoli erbosi e delle coltivazioni di mais lo sviluppo delle pratiche di allevamento bovino che hanno portato alla produzione di carne di elevata qualità.
Gastronomia
Il Boeuf de Chalosse IGP può essere conservato in frigorifero per pochi giorni avvolto in carta alimentare e riposto nello scomparto più freddo. La carne può essere preparata in diversi modi a seconda del taglio specifico. È comunque consigliabile lasciarla a temperatura ambiente per circa 30 minuti dopo averla estratta dal frigorifero prima di cucinarla. Si presta ad essere preparata in tutte le modalità tipiche della carne bovina, dalla classica cottura alla griglia all'arrosto, dal bollito al brasato. Può essere aromatizzata ed insaporita con molte erbe, fra le quali sono più tradizionalmente utilizzate il rosmarino, la menta ed il finocchio selvatico. Si sposa molto bene con tutti i tipi di verdure e rientra nella preparazione di diverse ricette. Particolarmente indicato l'abbinamento con vini rossi.
Commercializzazione
Il prodotto è commercializzato nella tipologia Boeuf de Chalosse IGP. È commercializzato fresco, intero senza testa o in pezzi confezionate in vaschette in atmosfera protetta per garantire un maggiore conservazione ed il mantenimento delle qualità organolettiche della carne. Il Boeuf de Chalosse IGP è messo in vendita soltanto nelle macellerie tradizionali e non è presente nei supermercati.
Nota distintiva
Il sapore caratteristico e la consistenza particolarmente tenera del Boeuf de Chalosse IGP sono dovuti all'alimentazione a base di mais ed alle pratiche di allevamento, che prevedono un metodo d'ingrassamento degli animali lento ed accurato.