Descrizione
Il Castelfranco Emilia IGP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Moscato (indicazione da vitigno) e Trebbiano (indicazione da vitigno), tutte anche Frizzanti e Mosto di uve parzialmente fermentato.
Zona di produzione
La zona di produzione del Castelfranco Emilia IGP comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Bologna e di Modena, nella regione Emilia-Romagna.
Uvaggio
Bianco (anche Frizzante e Mosto di uve parzialmente fermentato): Montù minimo 60%; possono concorrere uve a bacca bianca provenienti da vitigni idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna fino a un massimo del 40%. Moscato (anche Frizzante e Mosto di uve parzialmente fermentato): Moscato Bianco minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca provenienti da vitigni idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna fino a un massimo del 15%. Trebbiano (anche Frizzante e Mosto di uve parzialmente fermentato): Trebbiano minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca provenienti da vitigni idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna fino a un massimo del 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Castelfranco Emilia IGP Bianco è di colore giallo paglierino più o meno intenso; al naso è gradevole e delicato; al palato spazia dal secco al dolce, ed è sapido. Il Castelfranco Emilia IGP Bianco Frizzante ha un colore giallo paglierino più o meno intenso e spuma fine ed evanescente; al naso è gradevole e delicato; in bocca si presenta sapido da secco a dolce. Il Castelfranco Emilia IGP Bianco Mosto di uve parzialmente fermentato è di colore giallo paglierino più o meno intenso con spuma vivace ed evanescente; al naso risulta gradevole e delicato; in bocca è armonico e sapido dal secco al dolce.
Specificazioni da vitigno
Il Castelfranco Emilia IGP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco (anche Frizzante e Mosto di uve parzialmente fermentato): Moscato (Moscato Bianco), Trebbiano, ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Il Castelfranco Emilia IGP Moscato è di colore giallo paglierino più o meno intenso; al naso è gradevole e delicato; al palato spazia dal secco al dolce, ed è aromatico. ll Castelfranco Emilia IGP Moscato Frizzante presenta una spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino più o meno intenso, al naso è gradevole, delicato e caratteristico; in bocca si presenta armonico e caratteristico da secco a dolce. ll Castelfranco Emilia IGP Moscato Mosto di uve parzialmente fermentato ha una spuma vivace ed evanescente e colore giallo paglierino più o meno intenso; al naso risulta gradevole, delicato e caratteristico; in bocca si presenta dolce, aromatico e caratteristico. Il Castelfranco Emilia IGP Trebbiano è di colore giallo paglierino più o meno intenso; al naso è gradevole e caratteristico; al palato spazia dal secco al dolce. Il Castelfranco Emilia IGP Trebbiano Frizzante presenta una spuma fine ed evanescente e colore giallo paglierino; al naso è gradevole e caratteristico; in bocca è sapido e aromonico da dolce a secco. Il Castelfranco Emilia IGP Trebbiano Mosto di uve parzialmente fermentato ha una spuma vivace ed evanescente e colore giallo paglierino più o meno intenso; al naso è gradevole e caratteristico; in bocca si presenta dolce, sapido e armonico. I vini a Indicazione Geografica Tipica Castelfranco Emilia, con la specificazione di due vitigni Trebbiano e Moscato e viceversa, anche Frizzante, devono presentare le caratteristiche proprie dei corrispondenti vitigni.