Descrizione
Il Bianco dell’Empolese DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco e Vin Santo.
Zona di produzione
La zona di produzione del Bianco dell’Empolese DOP comprende l’intero territorio dei comuni di Empoli, Cerreto Guidi, Fucecchio, Vinci, Capraia e Limite, Montelupo Fiorentino, in provincia di Firenze, nella regione Toscana.
Uvaggio
Bianco: Trebbiano Toscano minimo 60%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la regione Toscana fino a un massimo del 40%. Vin Santo (anche Secco e Amabile): Trebbiano Toscano minimo 60%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la regione Toscana fino a un massimo del 40% a esclusione del Moscato Bianco.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Bianco dell’Empolese DOP Bianco ha un colore giallo paglierino più o meno intenso; tra i profumi spicca un fruttato di note di mela, albicocca e agrumi, con leggera sensazione minerale; il gusto è delicato, fresco e secco, di buon corpo. Il Bianco dell’Empolese DOP Vin Santo è di colore che varia dal dorato all’ambrato più o meno intenso; all’olfatto prevalgono aromi di frutta candita, di crème caramel e spezie; al palato è secco o amabile, morbido e con caratteristico retrogusto. Le uve destinate alla produzione del Bianco dell’Empolese DOP Vin Santo, dopo un’accurata cernita, devono essere sottoposte ad appassimento naturale; l’appassimento delle uve destinate alla vinificazione, nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni, deve avvenire in locali idonei e deve essere protratto fino a raggiungere un contenuto zuccherino non inferiore al 28%.