Descrizione
La Bayerisches Rindfleisch - Rindfleisch aus Bayern IGP è la carne ottenuta da bovini delle razze Pezzata Rossa, Bruna dell'Allgau, Gialla di Franconia, Pinzgauer e Murnau-Werdenfelser.
Zona di produzione
La zona di produzione della Bayerisches Rindfleisch - Rindfleisch aus Bayern IGP interessa tutto il territorio della Baviera (Freistaat Bayern).
Metodo di produzione
Il bestiame giovane può essere allevato prevalentemente al pascolo e in alpeggio. I vitelli vengono svezzati all'età minima di cinque mesi e macellati non oltre gli otto mesi, quando il peso è compreso tra i 120 e i 220 kg. Il manzo viene macellato tra gli otto e i dodici mesi ad un peso compreso tra i 150-300 kg. Il bovino adulto maschio viene macellato a un età compresa tra i dodici e i ventiquattro mesi e raggiunto un peso compreso tra i 220 e i 430 kg; invece la vacca viene macellata ad un'età non inferiore ai 12 mesi e non superiore ai sette anni, con un peso variabile tra i 220 e i 450 kg. La Pezzata Rossa è una razza a duplice attitudine, cioè allevata sia per la produzione di carne che di latte.
Aspetto e sapore
Le carni del Bayerisches Rindfleisch IGP caratterizzate da un colore rosso vivo con piccole infiltrazioni di grasso bianco che solcano la massa muscolare. Al palato risulta consistente e morbida, succosa e fragrante.
Storia
Le origini della Bayerisches Rindfleisch - Rindfleisch aus Bayern IGP risalgono ai tempi antichi. L'allevamento bovino rappresenta infatti da secoli una fonte di sostentamento delle campagne bavaresi e tale attività ha contribuito a modellare ampie parti del paesaggio bavarese, in particolare sui bassi rilievi e le Prealpi bavaresi. Estremamente rinomata, soprattutto in passato il consumo di questa carne veniva riservato ai giorni di festa (Pasqua, Pentecoste, Natale).
Gastronomia
La Bayerisches Rindfleisch - Rindfleisch aus Bayern IGP, come tutte le carni fresche, va conservata in frigorifero, avendo cura di avvolgerla con la pellicola, al fine di conservare le sue caratteristiche il più a lungo possibile. Uno dei piatti più tradizionali della cucina bavarese è il bollito di manzo; altri piatti tipici sono il Tellerfleisch (lesso con verdure), il Münchner Kronfleisch (brasato alla monacense) e il Bofflamot (Boeuf à la mode). Inoltre la carne del Bayerisches Rindfleisch - Rindfleisch aus Bayern IGP viene utilizzata anche come ingrediente di diversi salumi bavaresi, tra i più famosi la Münchner Weißwurst o salsiccia bianca di Monaco.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Bayerisches Rindfleisch - Rindfleisch aus Bayern IGP come vitello, manzo e bovino adulto, maschio e femmina.
Nota distintiva
Le peculiari condizioni naturali di tipo geografico e climatico del territorio differenziano in modo peculiare la Bayerisches Rindfleisch - Rindfleisch aus Bayern IGP rispetto alle carni prodotte nel resto del Paese, rendendola una delle più apprezzate.