Descrizione
Il Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Rosso, Passito e Vendemmia Tardiva.
Zona di produzione
La zona di produzione del Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP comprende l’intero territorio dei comuni di Agna, Arre, Bagnoli di Sopra, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Due Carrare, Cartura, Conselve, Monselice, Pernumia, S. Pietro Viminario, Terrassa e Tribano in provincia di Padova, nella regione Veneto.
Uvaggio
Rosso (anche Riserva, Classico, Classico Riserva), Passito (anche Classico), Vendemmia Tardiva (anche Classico): Raboso Piave minimo 90%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 10%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP Rosso ha un colore rubino scuro, intenso; i profumi fruttati virano dalla mora alla ciliegia con una leggera speziatura; al palato ha un tannino vivo, con un’acidità molto intensa e un retrogusto importante di frutta rossa. Può presentare le menzioni Classico, Riserva e Classico Riserva. Il Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP Passito è di colore rubino scuro, impenetrabile; l’impatto al naso ricorda note scure e di ciliegia, spezie dolci e sensazioni di erbe aromatiche; il gusto è equilibrato, con i rimandi di frutta, datteri e liquirizia che si appoggiano a un tannino vivo ma levigato, con un’acidità equilibrata. Può presentare la menzione Classico. Il Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP Vendemmia Tardiva si presenta con un colore rosso rubino se giovane, tendente al granato con l’invecchiamento; al naso ha intensi profumi di frutti appassiti e spezie dolci; il gusto è molto fresco, pieno, vellutato e intenso. Può presentare la menzione Classico. La tipologia Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP Passito è ottenuta mediante appassimento naturale delle uve sulle viti o in locali idonei; per l’appassimento delle uve ci si può avvalere anche di sistemi di condizionamento ambientale purché operanti a temperature analoghe a quelle riscontrabili nel corso dei processi tradizionali di appassimento. Le uve destinate all’appassimento non possono essere pigiate in data antecedente all’8 dicembre. I vini Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP, nelle tipologie Rosso (anche Classico) e Vendemmia Tardiva (anche Classico), devono essere sottoposti a un periodo di invecchiamento di almeno 12 mesi e, per i vini con menzione Riserva, di non meno di 24 mesi di cui 12 mesi in botte, tutti a decorrere dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve. Il Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP Passito (anche Classico) non potrà essere immesso al consumo prima di un periodo di maturazione e affinamento di almeno due anni in botte, a decorrere dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve. La tipologia Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP Vendemmia Tardiva è riservata esclusivamente al vino prodotto con almeno il 60% delle uve raccolte e vinificate, come è tradizione, dopo l’estate di San Martino (11 novembre). Nella preparazione dei vini Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP, diversi dalle tipologie Passito e Vendemmia Tardiva, possono essere utilizzate uve sottoposte ad appassimento fino a un massimo del 50% dell’intera partita.
Specificazioni aggiuntive
La denominazione Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo.