Descrizione
L'Azafrán de La Mancha DOP è ottenuto dagli stimmi del fiore di zafferano della specie Crocus sativus L., appartenente alla famiglia delle Iridacee.
Zona di produzione
La zona di produzione dell'Azafrán de La Mancha DOP ricade nel territorio di La Mancha, nelle province di Toledo, Cuenca, Ciudad Real e Albacete, della comunità autonoma di Castilla-La Mancha.
Metodo di produzione
I bulbi della zafferano vengono piantati nel periodo compreso fra i mesi di giugno e settembre, mentre la raccolta dei fiori viene effettuata quotidianamente nell'arco di circa 30 giorni, solitamente tra i mesi di ottobre e novembre. L'operazione della pulitura degli stimmi si realizza lo stesso giorno della raccolta. Gli stimmi, staccati dai fiori e riposti in strati sottili per favorirne l'aerazione, vengono successivamente tostati lentamente con il calore prodotto dalla brace, per 20 - 45 minuti. Una volta raggiunta la tostatura ideale, si procede con la conservazione e l'immagazzinamento del prodotto.
Aspetto e sapore
I fiori dell'Azafrán de La Mancha DOP sono di colore lilla-viola, gli stimmi sono invece di colore rosso. L'odore, derivante dalla tostatura, è penetrante ed intenso, con aroma di fiori. Al gusto si presenta dolce, pur con iniziale sentore di amaro e con persistente sapore di tostatura e mietitura.
Storia
La storia dell'Azafrán de La Mancha DOP ha origini antichissime. Le prime coltivazioni dei fiori da cui si ricava tale prodotto risalgono al dominio arabo, durante il quale la cucina della zona si arricchì di colore e sapore proprio grazie a questo prodotto. Nel corso dei secoli VIII e IX il prodotto fu monopolizzato dall'alta borghesia. Troviamo molte testimonianze scritte della coltivazione dello zafferanno nel territorio de La Mancha, all'inizio del XIX secolo è stata la zona che produceva lo zafferano di miglior qualità in Spagna.
Gastronomia
L'Azafrán de La Mancha DOP deve essere conservato in luoghi asciutti e ventilati, con temperature inferiori ai 25° C. Questo prodotto è utilizzato come pregiato condimento per impreziosire numerose pietanze. Si ritrova come ingrediente di importanti piatti tipici della cucina spagnola, come ad esempio la paella, ma si abbina bene anche con piatti a base di carne, pesce, uova, oltre che su zuppe, pasta, risotti e diversi deliziosi dessert.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella sola tipologia Azafrán de La Mancha DOP. è commercializzato in fili, mai macinato. È confezionato a mano o con l'ausilio di macchine in confezioni contenenti non più di 100 gr di prodotto, ben sigillate per assicurare una adeguata conservazione.
Nota distintiva
Il clima mediterraneo di carattere continentale, i suoli d'origine argillosa - arenosa ed i tradizionali metodi di lavorazione, tramandati di generazione in generazione, conferiscono all'Azafrán de La Mancha DOP le qualità che lo rendono unico.