Descrizione
L'Asperge des Sables des Landes IGP è un asparago appartenente esclusivamente alle varietà di asparagi in grado di produrre esemplari bianchi o violetti.
Zona di produzione
La zona di produzione dell'Asperge des Sables des Landes IGP, designata come Landes de Gascogne, comprende l'intero dipartimento delle Landes, parte dei comuni del dipartimento della Gironda e parte dei comuni del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella regione Aquitania.
Metodo di produzione
L'asparago è una pianta perenne che si coltiva per circa 10 anni, la fase di produzione inizia dal terzo anno e dura circa sette anni. La parte che si consuma è il turione, che è uno stelo sotterraneo ed è la parte finale di una zampa. La produzione inizia con l'impianto della zampa fra marzo e maggio in un terreno sabbioso e ben drenato, lavorato per formare una collinetta alta circa 30 cm. La prima raccolta avviene fra marzo e maggio del terzo anno. I turioni vengono immediatamente trattati, entro quattro ore al massimo, protetti dalla luce e dal calore e sottoposti a raffreddamento.
Aspetto e sapore
L'Asperge des Sables des Landes IGP è fresco, bianco o violetto, precoce, di bella forma, turgido e senza fibre, poco amaro, tenero, dolce e fragile. Il colore violetto viene assunto dopo poche ore di esposizione al sole che tuttavia non altera affatto il sapore dal punto di vista della qualità.
Storia
La storia dell'Asperge des Sables des Landes IGP è strettamente legata alla coltivazione degli asparagi, presente dagli inizi del XX secolo nell'area delle Landes. Questo tipo di coltura si è molto sviluppata a partire dagli anni Sessanta, periodo in cui l'asparago veniva considerato un prodotto estremamente raro e curioso.
Gastronomia
L'asparago è una pianta fragile, che risente degli sbalzi di temperatura. Va conservato in luogo fresco e umido e consumato prima possibile. L'Asperge des Sables des Landes IGP può essere scottato nell'acqua bollente, poi saltato nel burro o nell'olio di oliva. Gli asparagi sono ottimi abbinati alle uova e ai formaggi, vengono spesso serviti come contorni prelibati per carni e pesci.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Asperge des Sables des Landes IGP. È commercializzato esclusivamente allo stato fresco, confezionato a mazzi o in imballaggi unitari o disposto a strati negli imballaggi.
Nota distintiva
Il clima regionale di tipo oceanico aquitano, cioè temperato umido e con una primavera precoce, dalle piogge abbondanti e le temperature miti, con estati secche e calde, unitamente all'esperienza dei produttori, permette all'Asperge des Sables des Landes IGP di affinare quelle caratteristiche che lo rendono assolutamente distinguibile fra le altre qualità di asparagi.