Descrizione
L'Anevato DOP è un formaggio a pasta molle granulare prodotto tradizionalmente con latte di pecora o di capra, oppure con latte misto ovino e caprino.
Zona di produzione
L'Anevato DOP è prodotto nella provincia di Grevena e nel comune di Voiou che ricade nella provincia di Kozanis.
Metodo di produzione
Il latte è riscaldato a 18-22°C e quando la relativa acidità raggiunge i 35°C è disposto in una cella frigorifera a 2- 4°C per 24 ore. Viene poi effettuato il riscaldamento a 12-14°C e l'aggiunta di una piccola quantità di caglio affinché avvenga la coagulazione in 12 ore. La cagliata viene quindi separata, sgocciolata per 12 ore, salata sulla superficie e lasciata maturare per circa due mesi.
Aspetto e sapore
L'Anevato DOP è un formaggio morbido e di colore bianco, senza crosta, ombreggiature o buchi. Il suo sapore è leggermente salato, un po' dolce, caratterizzato da un aroma particolare; inoltre è caratterizzato da un piacevole profumo.
Storia
La storia dell'Anevato DOP è legata alla tradizione di allevamento e di produzione del formaggio fatto con latte di capre e pecore pascolate sulle montagne della zona di produzione ad un'altezza di circa 800 m. Secondo tale tradizione, la mattina i pastori mungevano gli animali, raccoglievano il latte in calderoni e ponevano piccole quantità di caglio; la sera dopo aver pascolato gli animali, i pastori tornavano e trovavano il formaggio "emerso" in superficie e distinto dal siero (latte). Lo stesso nome del formaggio deriva da questa pratica, in quanto Anevato significa letteralmente "salito". Una volta alla settimana i pastori tornavano nei loro villaggi per rifornirsi dell'occorrente e per promuovere il loro Anevato al mercato.
Gastronomia
L' Anevato DOP deve essere conservato in frigorifero e dopo l'apertura dell'imballaggio è preferibile consumarlo entro tre giorni. L'Anevato DOP è un formaggio da tavola che può essere consumato da solo o con pane. Questo formaggio è utilizzato come ingrediente per le insalate o anche per farcire le torte; si combina inoltre con piatti tipici della zona e abbinato con vini bianchi.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Anevato DOP. È commercializzato in confezioni di plastica riposte all'interno di scatole di cartone.
Nota distintiva
L'Anevato DOP si caratterizza per la sua pasta soffice ma soprattutto per il suo sapore e per il suo piacevole profumo, che ne fanno un prodotto dalle caratteristiche uniche.