Descrizione
L'Ammerländer Schinken IGP è un prosciutto ottenuto dal coscio di suino condito con sale, pepe e spezie.
Zona di produzione
La zona di produzione dell'Ammerländer Schinken IGP si trova nell'Ammerland, tra i fiumi Weser ed Ems, nello stato federale Niedersachsen (Bassa Sassonia).
Metodo di produzione
Il coscio del suino viene trattato, mediante strofinamento, con una mistura di sale marino e zucchero di canna. A questa miscela può essere aggiunto anche pepe e bacche di ginepro tritate. I prosciutti vengono lasciati riposare ricoperti della miscela per tre settimane. Al termine di questo periodo, vengono ripuliti della miscela di salagione, conditi con spezie e avviati all'affumicatura che avverrà in camere apposite, ad una temperatura compresa tra 60-80 °C, utilizzando trucioli di legno di faggio. Questo processo si protrae per alcune settimane, al termine delle quali verranno lasciati stagionare. In commercio è presente anche una versione non affumicata dell'Ammerländer Schinken IGP.
Aspetto e sapore
L'Ammerländer Schinken IGP ha una carne dal colore rosso intenso e il gusto deciso si sposa perfettamente con l'aroma di spezie.
Storia
L'Ammerländer Schinken IGP è frutto di una lunga tradizione, poiché già secoli or sono i macellai della regione producevano un ottimo prosciutto, anche se solo per soddisfare il proprio fabbisogno. Fu nel XVIII secolo, quando la crescita della popolazione locale portò ad aumentare la produzione dei prosciutti al fine di poterli commerciare nelle città portuali vicine, dove c'era grande richiesta di cibi a lunga conservazione adatti ai lunghi viaggi in mare, che la fama di questo prosciutto si estese oltre la regione di produzione.
Gastronomia
L'Ammerländer Schinken IGP si conserva per un periodo piuttosto lungo se tenuto in un ambiente fresco. È consigliabile avvolgerlo in un panno e coprire bene la parte tagliata, per mantenere la corretta umidità del prosciutto. È bene conservare le fette in frigorifero ricoperte da pellicola alimentare. L'Ammerländer Schinken IGP si consuma tal quale, ma può essere anche utilizzato in molte preparazioni. Per gustare al meglio il suo sapore, si consiglia di tagliare a mano il prosciutto, in modo da ottenere una fetta spessa e morbida, o anche a cubetti, per poi cuocerlo e usarlo come ingrediente per altri piatti che permettono di assaporarne appieno l'aroma.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Ammerländer Schinken IGP, nelle varietà affumicato e non affumicato. È commercializzato intero, a metà, a quarti o a fette in confezioni sottovuoto da 7 kg (prosciutto intero); da 3,5 kg (corrisponde alla metà); da 2 kg (equivalente ad un quarto); a tranci nelle misure da 1,5 kg, 1 kg, 0,6 kg., a fette in confezioni da 250 gr o 500 gr.
Nota distintiva
Il gusto inimitabile dell'Ammerländer Schinken IGP è frutto dei metodi di produzione, affinati in secoli di tradizione, come ad esempio l'accurato processo di invecchiamento che si protrae per due anni.