Descrizione
L'Ammerländer Dielenraucheschinken IGP è un prosciutto ottenuto dalle cosce del suino, salate, condite con spezie e affumicate.
Zona di produzione
La zona di produzione dell'Ammerländer Dielenraucheschinken IGP ricade nella zona di Ammerland, tra i fiumi Weser ed Ems, nello stato federale di Niedersachsen (Bassa Sassonia).
Metodo di produzione
La coscia del suino viene sottoposta a salagione per qualche giorno e, al termine di questa operazione, dopo avere eliminato tutto il sale, viene condita con le spezie. Si procede quindi alla stagionatura che si protrarrà per 12 settimane, in locali idonei per umidità e temperatura. Il prodotto così ottenuto viene poi appeso ad asciugare per altre due settimane, prima di procedere all'affumicatura, intervento finale che viene realizzato in una camera molto umida con fumo di cenere e trucioli di faggio. Al termine dell'affumicatura l'Ammerländer Dielenraucheschinken IGP viene lasciato riposare per qualche giorno.
Aspetto e sapore
La carne dell'Ammerländer Dielenraucheschinken IGP è molto rossa e all'esterno presenta un colore dorato. Il prodotto è caratterizzato da un sapore aromatico e allo stesso tempo delicatamente piccante.
Storia
L'Ammerländer Dielenraucheschinken IGP ha una storia secolare. Da molte generazioni, infatti, Ammerland è luogo d'origine di prosciutti saporiti. Dal XVIII secolo circa questi prosciutti sono conosciuti con il nome di Ammerländer Schinken. I prosciutti venivano inizialmente prodotti dai contadini locali per soddisfare solo il fabbisogno familiare e quello dei vicini centri urbani. Esistono infatti ancora delle piccole macellerie che producono una quantità limitata di prosciutti. Poi, nel XIX secolo, venne fondata nell'Ammerland una fabbrica di carni i cui prodotti venivano, e vengono tutt'ora, immessi in grandi quantità sul mercato.
Gastronomia
L'Ammerländer Dielenraucheschinken IGP si conserva in un luogo fresco e asciutto come il frigorifero o la cantina. É consigliabile coprire la parte precedentemente tagliata con un panno umido o con della pellicola trasparente, in modo da conservare la polpa sempre fresca, impedendo che si ossidi con l'aria. L'Ammerländer Dielenraucheschinken IGP si consuma allo stato naturale e si accompagna bene con verdura fresca. Ottimo anche l'abbinamento con il melone, ma il suo gusto lo rende speciale anche se mangiato solo, tagliando la fetta a mano in modo che sia più spessa e morbida.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Ammerländer Dielenraucheschinken IGP. È commercializzato tagliato a fette sottili, a tranci o intero. Viene confezionato in vaschette sottovuoto se in fette, o in confezioni sottovuoto se in trancio.
Nota distintiva
L'Ammerländer Dielenraucheschinken IGP, noto per la sua ottima qualità, è anche molto famoso per essere, con i suoi 20 kg di peso, uno dei prosciutti tedeschi più pesanti e di maggiori dimensioni.