Descrizione
L'Alheira de Vinhais IGP è una salsiccia prodotta a partire da carne di suino della razza Bisaro o dal suo incrocio con altre razze, deve però essere sempre presente il 50% di sangue Bisaro. Altri ingredienti sono brodo di carne di pollame, pane regionale di frumento, olio di Tràs-os-Montes, sale, aglio e paprica.
Zona di produzione
La zona di produzione della Alheira de Vinhais IGP è circoscritta a vari Comuni del Distretto di Bragança e altri vari Comuni del Distretto di Vila Real.
Metodo di produzione
La carne di suino viene tagliata in pezzi non molto piccoli e messa a cuocere in acqua salata assieme a pezzi di carcassa di pollame, il tempo di cottura dipende dalla quantità di carne e dal tipo di pentola utilizzata. Il brodo ottenuto serve per ammorbidire le fette di pane producendo così una pasta condita poi con sale, aglio, paprica e olio, a cui vengono aggiunte le carni suine sfilate. Successivamente si procede a farcire i budelli di suino e a chiuderli con tipici nodi e torsioni. L'affumicatura viene realizzata a fuoco lento utilizzando legno di quercia o castagno. Il processo di lavorazione si conclude con la stagionatura che ha durata superiore agli otto giorni.
Aspetto e sapore
L'Alheira de Vinhais IGP presenta una forma a ferro di cavallo, è lunga 30 cm circa e ha un peso che varia dai 170 gr ai 200 gr. Il prodotto è di colore giallo castano, al taglio si presenta omogeneo con presenza di filamenti di carne. Ha un sapore affumicato gradevole, con retrogusto di pollame derivante dal brodo di cottura.
Storia
La storia della Alheira de Vinhais IGP è legata all'importanza degli allevamenti di maiale in questa regione, testimoniata da varie sculture e da grandi monoliti di pietra che rappresentano questo animale, nonché dalle numerose testimonianze scritte che si possono trovare nei registri municipali relativi alle imposte sui maiali e sui prodotti ottenuti da questi.
Gastronomia
L'Alheira de Vinhais IGP deve essere conservata in frigorifero. Il prodotto viene consumato previa cottura. Tradizionalmente l'Alheira de Vinhais IGP viene consumata cotta alla brace, accompagnata da patate e da legumi cotti.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Alheira de Vinhais IGP. Per la sua natura e composizione non è possibile la commercializzazione né al taglio né affettato. È commercializzato in pezzi interi, preconfezionati utilizzando materiale idoneo in ambiente normale, controllato o sottovuoto.
Nota distintiva
Le condizioni climatiche particolari della regione, il patrimonio di conoscenze della popolazione locale in materia di allevamento e la peculiare affumicatura a fuoco lento fanno l'Alheira de Vinhais IGP un prodotto unico nel suo genere.