Descrizione
L'Alfajor de Medina Sidonia IGP è un dolce prodotto con miele puro d'api, mandorle, nocciole, farina, pangrattato e varie spezie.
Zona di produzione
L'Alfajor de Medina Sidonia IGP viene prodotto nel comune di Medina Simonia che si trova al centro della provincia di Cadice, nella Comunità Autonoma di Andalusia.
Metodo di produzione
La preparazione inizia con il riscaldamento del miele fino a completa fusione. Contemporaneamente si tostano e si tritano le nocciole e le mandorle che vengono aggiunte mescolandole al miele. Si lavora il composto unendo ad esso prima il pangrattato e la farina e poi le seguenti spezie: sesamo tostato, coriandolo, chiodi di garofano e anice. Si procede per alcuni minuti a lavorare l'impasto ottenuto e quindi si depone su un piano dove, ancora caldo, viene tagliato. Dopo il raffreddamento le parti di impasto sezionate vengono lavorate fino ad ottenere la caratteristica forma cilindrica e affusolata. I pezzi così ottenuti vengono immersi, per alcuni minuti, in uno sciroppo e, disposti su un piano, sono spolverati da una miscela di zucchero e cannella in polvere. Il prodotto così ottenuto viene avvolto in una sottilissima carta.
Aspetto e sapore
L'Alfajor de Medina Sidonia IGP ricorda nella sua forma un sigaro. Il prodotto ha un colore esterno bianco, dovuto allo zucchero presente, mentre al taglio si presenta di colore tostato. Molto caratteristico l'aroma speziato e il suo sapore che ricorda la frutta secca e il miele.
Storia
L'Alfajor de Medina Sidonia IGP è uno dei dolci della regione di Andalusia più famosi la cui esistenza era conosciuta e apprezzata fin dal XV secolo. L'alfajor si chiamava e tuttora si continua a chiamarlo alajù il che denota la sua indiscutibile origine araba. Etimologicamente tale parola deriva da al-hasù che in arabo significa ripieno. Da qui si passò a chiamarlo alajù o alhajù e più recentemente alfajor. Inoltre l'economia del comune di Medina si basa principalmente sul settore della pasticceria che prevale su tutti gli altri settori dell'industria agro-alimentare.
Gastronomia
L'Alfajor de Medina Sidonia IGP va conservato in un luogo asciutto senza privarlo della sottile carta che lo avvolge. Il prodotto viene consumato a pezzi togliendo la sottile carta che lo avvolge solo un po' prima di mangiarlo. Essendo un dolce molto speziato viene consumato generalmente da solo, degustando tutte le note che esprimono le spezie e gli ingredienti.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella sola tipologia Alfajor de Medina Sidonia IGP. I singoli pezzi del prodotto vengono avvolti in carta sottilissima onde preservarne la forma caratteristica e vengono commercializzati singolarmente o in scatole contenenti diverse unità.
Nota distintiva
L'Alfajor de Medina Sidonia IGP è frutto dell'antica tradizione dolciaria della zona che dalle origini arabe è stata tramandata di generazione in generazione.