Descrizione
L'Ail Rose de Lautrec IGP è un aglio appartenente alle qualità certificate Ibérose, Goulurose, Edenrose e Jardirose.
Zona di produzione
La zona di produzione dell'Ail Rose de Lautrec IGP comprende 90 comuni caratterizzati dal suolo argilloso-calcareo, situati attorno al comune di Lautrec, nel dipartimento del Tarn, della regione Midi-Pirenei.
Metodo di produzione
La semina dei bulbi viene effettuata fra dicembre e gennaio; mentre gli steli rigidi vengono tagliati nel mese di giugno. Successivamente ha inizio la raccolta che può avvenire con tre diversi metodi: tradizionale, intermedio e depicciolato. Il metodo tradizionale prevede che l'aglio venga raccolto con tutte le foglie e appeso nei essiccatoi; quello intermedio prevede, invece, un periodo di essiccazione, con le foglie, in silos a ventilazione dinamica, mentre con il metodo depicciolato viene privato delle foglie e messo a seccare nei silos.
Aspetto e sapore
L'Ail Rose de Lautrec IGP è una pianta primaverile che germoglia dopo un lungo periodo invernale di riposo. Gli spicchi assumono un colore rosa intenso quando il bulbo è secco. Il colore rosato è visibile attraverso l'ultima pellicola, una volta tolte quelle sovrastanti. L'Ail Rose de Lautrec IGP è famoso per le sue qualità gustative, dolce e tenue di sapore, il suo aroma delicato si armonizza facilmente con ogni tipo di piatto.
Storia
Apparso circa cinquemila anni fa, l'aglio è originario dell'Asia Centrale, ma la leggenda legata alle origini dell'Ail Rose de Lautrec IGP risale al Medioevo, quando un mercante ambulante, non potendo pagare con il denaro il pasto in una taverna, pagò con degli spicchi rosati di aglio poi piantati dall'oste. I bulbi trovarono un terreno così adatto che si riprodussero rapidamente, divenendo in seguito la coltivazione caratteristica della zona.
Gastronomia
L'Ail Rose de Lautrec IGP ha un'ottima conservabilità. Può durare da un raccolto all'altro, se mantenuto fra i 12°C e i 15°C in luogo secco e areato. Si consuma crudo o cotto, abbinato a insalate, carni, verdure e legumi. È preferibile utilizzarlo crudo per beneficiare di tutte le sue proprietà, ha un bassissimo apporto calorico. Famosa la Soupe à l'ail, che a seconda delle zone è a base di latte o di acqua dove vengono fatti bollire degli spicchi di aglio, servita su pane arrostito e agliato, irrorato di olio. Ottime anche le tarte crostate salate di pasta brisé condite con verdure aglio e formaggio.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Ail Rose de Lautrec IGP. È commercializzato essiccato, in trecce o sfuso in confezioni a rete. Ogni confezione è numerata per permettere la tracciabilità del prodotto. Le confezioni possono essere costituite da un minimo di tre bulbi, fino a 250 gr e 500 gr.
Nota distintiva
L'inconfondibile colore rosato, la conservabilità e le caratteristiche gustative dell'Ail Rose de Lautrec IGP sono conseguenza diretta della natura del suolo e della lavorazione artigianale della zona di produzione.