Descrizione
L'Agneau du Quercy IGP è la carne di agnello ottenuta quasi esclusivamente dalla razza Causses du Lot e in minima proporzione dalla razza Blanche du Massif Central e Lacaune. La Causse du Lot è una razza originale, caratterizzata da macchie circolari nere attorno agli occhi, è particolarmente adatta alle difficili condizioni dei pianori calcarei. È l'unica razza capace di trarre un'adeguata alimentazione dalla scarsa vegetazione delle sue terre.
Zona di produzione
L'Agneau du Quercy IGP nasce, viene allevato e abbattuto nell'antica provincia del Quercy. Questa zona comprende il dipartimento del Lot, regione Midi Pirenei, e i dipartimenti limitrofi tranne il Cantal, più la circoscrizione di Sarlat in Dordogne, in Aquitania.
Metodo di produzione
L'Agneau du Quercy IGP nasce e viene allevato in ovile e parzialmente all'aria aperta nella zona geografica di produzione. Viene nutrito dapprima con latte materno, per almeno 70 giorni, poi con erba secondo la disponibilità di risorse prative, seguendo il ritmo delle stagioni. La periodica cernita degli agnelli vivi permette di ottimizzare la qualità della carne finale. La macellazione avviene all'età di cinque mesi in macelli autorizzati, situati nella stessa zona di produzione. Il peso medio dopo la macellazione è di 17,5 kg.
Aspetto e sapore
La carne dell'Agneau du Quercy IGP è molto tenera, di colore rosa pallido. Il grasso è bianco rosato ed ha un sapore leggero.
Storia
Le origini dell'Agneau du Quercy IGP vanno ricercate nell'antica tradizione dell'allevamento di agnelli di cui può fregiarsi la Francia. Inoltre, questo animale è stato il primo ad essere riconosciuto con un marchio di qualità a livello nazionale, ottenuto da più di un quarto di secolo.
Gastronomia
L'Agneau du Quercy IGP può essere conservato in frigorifero per pochi giorni, avvolto nell'incarto da acquisto e riposto nello scomparto più freddo. Si presta ad essere cucinata in vario modo, anche in base al taglio di carne che si sceglie: dal classico spiedo, al forno, in umido o all'orientale, accompagnato con spezie e frutta secca. Si abbina bene con diversi contorni di verdure, fra cui particolarmente indicate sono le patate al sale e alla cenere. Un contorno ideale è quello con patate e pomodori secchi, ma anche cipollotti novelli gratinati con della panatura alla rucola, facili da preparare e gustosi da mangiare.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Agneau du Quercy IGP. È commercializzato fresco, intero senza testa, o in pezzi, confezionati in vaschette con atmosfera protetta che garantisce una maggiore conservazione mantenendo le qualità organolettiche della carne intatta.
Nota distintiva
L'alimentazione dell'Agneau du Quercy IGP è quasi esclusivamente costituita dal latte della madre e questa caratteristica conferisce una consistenza morbida e vellutata alla carne, che ne rende unico il sapore.