Description
L’«Echalote d’Anjou» è una monocotiledone appartenente alla famiglia delle Liliacee del genere Allium, della specie cepa ed esclusivamente del gruppo aggregatum. Si tratta di uno scalogno «tradizionale» rosato, del tipo varietale Jersey lungo, venduto fresco.
Production Area
La zona geografica è costituita dal territorio dei 49 seguenti comuni del dipartimento del Maine e Loira :i comuni di Dénezé-sous-Doué, Les Ulmes, Louresse-Rochemenier, Meigné, Blaison Gohier, La Daguenière, La Bohalle, Saint-Mathurin-sur-Loire, Saint-Rémy-la-Varenne, Saint-Saturnin-sur-Loire, Saint-Sulpice-sur-Loire, Blou, Longué-jumelles, Saint-Philbert-du-Peuple, Vernantes, Brézé, Epied, Saint-Cyr-en-Bourg, Bauné, Chaumont d’Anjou, Cornillé-les-Caves, Fontaine-Milon, Jarzé, Lué-en-Baugeois, Sermaise, Brissac-Quincé, Charcé-Saint-Ellier-sur-Aubance, Les Alleuds, Saulgé-l’Hôpital; il cantone di Allonnes, ad eccezione del comune di Breille-les-Pins, il cantone Angers-Trélazé, ad eccezione dei comuni di Angers e Trélazé, i cantoni di Beaufort-en-Vallée, Gennes, Saumur nord e Saumur sud inclusi interamente.
Appearance and Flavour
L’Echalote d’Anjou IGP presenta le seguenti caratteristiche organolettiche: soda al tatto, la polpa è rosata e di consistenza tenera. Sviluppa un’intensità aromatica originale con un carattere piccante significativo a livello olfattivo e gustativo. L’Echalote d’Anjou IGP presenta una forma regolare e leggermente allungata e fine con un calibro compreso tra i 20 e i 55 mm e un rapporto altezza/diametro medio superiore a 1,2. Le tuniche dei bulbi sono sottili e luminose, di colore rosso-giallo chiaro o giallo pallido, tendente sempre più al ramato a seconda del grado di maturazione e di secchezza e della durata di conservazione prima della spedizione. Ne esistono inoltre due tipologie: lo scalogno precoce o semi-secco, spedito a inizio stagione; lo scalogno da conservazione o secco, spedito nel resto dell’anno e caratterizzato da un colletto dall’aspetto ben secco.
Marketing
Ogni imballaggio, confezione o unità di vendita al consumatore viene identificato sulla base delle seguenti informazioni: il nome dell’IGP «Echalote d’Anjou»; la categoria commerciale; l’organismo certificatore; la data di condizionamento e la seguente dicitura aggiuntiva: «Da consumarsi preferibilmente entro un mese» (per lo scalogno precoce);«Da consumarsi preferibilmente entro due mesi» (per lo scalogno da conservazione).