Descrizione
Il Cellatica DOP comprende la sola tipologia di vino Rosso.
Zona di produzione
La zona di produzione del Cellatica DOP comprende il territorio dei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Cellatica, Collebeato, Brescia, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia.
Uvaggio
Rosso (anche Superiore): Marzemino (localmente detto Berzemino) minimo 30%, Barbera minimo 30%, Schiava Gentile (media e grigia) minimo 10%, Incrocio terzi n. 1 (Barbera per Cabernet Franc) minimo 10%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 10%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Cellatica DOP è di colore rosso rubino; al naso è ricco di profumi varietali, dalla frutta fresca ai frutti di bosco ed erbe aromatiche; in bocca è fresco e sapido, con sensazioni leggermente speziate e un retrogusto delicatamente ammandorlato. Può presentare la menzione Superiore se immesso al consumo dopo il 30 settembre dell’annata successiva a quella della Vendemmia di produzione. Le uve destinate alla vinificazione devono assicurare al vino Cellatica DOP un titolo alcolometrico minimo naturale di 10,5% vol. e al Cellatica DOP Superiore di 12% vol. (al momento dell’immissione al consumo).
Specificazioni aggiuntive
La denominazione Cellatica DOP può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo.