Descrizione
Le Mariánskolázenské Oplatky IGP sono delle cialde formate da due dischi separati da uno strato di farcia, sono prodotti a partire delle seguenti materie prime: farina di frumento, zucchero, grasso idrogenato, nocciole frantumate, farina di mandorle, grasso del latte, grasso vegetale, cacao, latte in polvere, tuorlo di uovo in polvere, amido di grano, sale, emulsionante (lecitina), aroma di limone, cannella, aroma di nocciola, etilvanillina, aroma di mandorla.
Zona di produzione
La zona di produzione delle Mariánskolázenské Oplatky IGP ricade nel territorio del comune di Mariánské Lázne (Marienbad) e del comune di Velká Hledsebe, che fanno parte della zona denominata Mariánské Lázne della regione di Karlovy Vary.
Metodo di produzione
Le materie prime vengono mescolate bene per ottenere una pastella che viene versata nell'apposita cialdiera. Una volta cotti, i dischi ottenuti vengono ritirati manualmente e trasferite, per l'umidificazione, in apposite celle, dove restano per un periodo di cinque giorni. Viene preparato un composto di zucchero, grasso, nocciole o altri ingredienti a seconda della varietà di cialda da fare, con questo composto si spolverizza il disco inferiore coprendolo con il secondo disco. Successivamente si procede alla cottura, al controllo del peso del prodotto finito e al confezionamento, il quale deve avvenire nel luogo di produzione per garantire la qualità del prodotto.
Aspetto e sapore
Le Mariánskolázenské Oplatky IGP presentano una forma rotonda, regolare con il bordo leggermente sbriciolato. La circonferenza presenta un rilievo di ghirlanda con foglie stilizzate come decorazione. Le cialde sono croccanti, dolci, fragranti e di colore crema o marrone chiaro, dipendendo dal tipo di pasta utilizzato. Il ripieno ha una consistenza granulare e il suo sapore dipende dagli ingredienti usati.
Storia
I primi riferimenti storici alle Mariánskolázenské Oplatky IGP risalgono al XVIII secolo. La produzione di queste cialde era prevalentemente domestica per il consumo familiare, ma con lo sviluppo del turismo termale, la produzione si è trasformata in quella di massa per uso commerciale. Negli anni e secoli successivi si sono avviati vere e proprie industrie per la produzione di questo prodotto, nonostante questo sviluppo la composizione e la tecnica di preparazione siano state trasmesse di generazione in generazione. Molti documenti che contengono riferimenti storici e attuali, si trovano negli archivi della città e nelle sedi dei giornali locali.
Gastronomia
Le Mariánskolázenské Oplatky IGP devono essere conservate ad una temperatura massima di 25°C per un periodo di 180 giorni.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Mariánskolázenské Oplatky IGP. È commercializzato secondo il tipo di ripieno e si distingue in cialde alla nocciola e al cacao; è confezionato avvolto in un foglio di alluminio dentro delle scatole di cartone o cellofan; i pacchetti hanno un peso di 175 gr.
Nota distintiva
Le Mariánskolázenské Oplatky IGP rappresentano un prodotto tradizionale, originariamente destinato al consumo familiare e in seguito divenuto di uso commerciale, che ha consentito anche lo sviluppo delle industrie produttrici.