Descrizione
La Kiełbasa biała parzona wielkopolska IGP è una salsiccia a base di carne grassa di suino in salamoia, bollita, porzionata e insaccata in un budello naturale di suino. La Kiełbasa biała parzona wielkopolska IGP è prodotta con carne di suino tritata grossolanamente e carne magra di suino proveniente da ritagli di prosciutto e di spalle di suino (tendinea (da mezzene il cui tenore di carne magra è inferiore al 55% in peso). Non sono ammessi sostituti della carne o sostanze che trattengono l’acqua (proteine, aromi ecc.). L’impasto viene preparato in porzioni di 10-12 cm di lunghezza e infilato in un budello dalla superficie pulita, opaca e leggermente umida al tatto.
Zona di produzione
La zona di produzione della Kiełbasa biała parzona wielkopolska IGP comprende il voivodato della Grande Polonia, il voivodato di Lubusz (distretti di Gorzów, Krosno, Międzyrzecz, Słubice, Strzelce-Drezdenko, Świebodzin, Wschowa, Zielona Góra) e il voivodato di Cuiavia-Pomerania (distretti di Mogilno e Żnin), nella Repubblica di Polonia.
Aspetto e sapore
La Kiełbasa biała parzona wielkopolska IGP è di colore grigio sia superficialmente, sia in sezione, ma presenta numerosi puntini rosa in corrispondenza dei pezzi di carne. La maggiorana è ben visibile e può costituire l’elemento dominante del colore della salsiccia sia in superficie sia in sezione trasversale. Presenta in sezione trasversale una forma rotonda, ha un diametro che non supera i 33 mm, mentre la lunghezza è compresa tra i 10 e i 12 cm. Una volta bollita e poco prima di essere consumata, la salsiccia si presenta meno compatta in sezione. Sulla salsiccia tagliata è possibile aggiungere una piccola quantità di succo di carne. Il gusto della carne bollita di suino è dominante, con un deciso sapore di maggiorana, una leggera nota di aglio e pepe e una diffusa presenza di sale.
Commercializzazione
La Kiełbasa biała parzona wielkopolska IGP può essere commercializzata secondo tradizione (sfusa) o confezionata in atmosfera protettiva (MAP).