Descrizione
Il Mostviertler Birnmost IGP è un sidro ottenuto dalla fermentazione del succo di pere da sidro.
Zona di produzione
La zona di produzione del Mostviertler Birnmost IGP interessa la parte sud-orientale della Bassa Austria (al di sopra della foresta viennese, il Wienerwald) e corrisponde all'incirca ai distretti di Amstetten, Scheibbs e Lilienfeld, alla regione di Waidhofen an der Ybbs e alle parti a sud del Danubio dei distretti di Melk e St. Pölten.
Metodo di produzione
Si utilizzano esclusivamente pere coltivate con metodi tradizionali all'interno della zona di produzione, in circa 59 varietà. I frutti vengono raccolti freschi, a mano o per mezzo di macchinari appositi, e sono poi puliti, tritati e pressati per estrarne il succo. Dopo un'eventuale schiumatura, al succo viene aggiunto lievito selezionato così da avviare la fermentazione, che ha luogo all'interno di botti di legno, plastica o acciaio inox. Il processo fermentativo del mosto dura al massimo 3-6 settimane; segue la separazione delle fecce. Infine per stabilizzare il prodotto e facilitarne la conservazione si effettuano le operazioni di solforazione, chiarificazione, filtrazione e zuccheraggio. Per ottenere un litro di sidro si utilizzano circa 2 kg di pere.
Aspetto e sapore
Il Mostviertler Birnmost IGP deve presentarsi privo di torbidità, con una colorazione da giallo chiara a giallo rossastra o verdastra a seconda delle varietà di pere utilizzate. Il gusto è fruttato. Il grado alcolico deve essere pari almeno a 5% vol.
Storia
Uno dei primi riferimenti al sidro di pere del Mostviertler si trova già nelle ballate di Neidhart von Reuenthal del 1240. Nei secoli successivi poi, sono riscontrabili numerosi documenti scritti circa l'importanza di questa coltivazione per la zona. Ne sono comunque testimonianza le stesse piantagioni: la maggior parte degli alberi infatti sono di origine antica e la loro età arriva anche fino a 150 anni. Al sidro di pere la tradizione regionale ha inoltre dedicato e continua a dedicare anche svariate iniziative, dal "battesimo di sidro", alle "osterie del sidro" fino alle "vie del sidro".
Gastronomia
È opportuno conservare il Mostviertler Birnmost IGP in luoghi freschi e asciutti, al riparo da fonti di calore e dalla luce diretta. Questa bevanda viene generalmente consumata fresca o fredda, ad una temperatura che può variare da 7 a 10°C. Oggigiorno si può gustare come accompagnamento di un pasto completo e viene offerto persino nei rinomati Wiener Genusstempeln.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Mostviertler Birnmost IGP. È commercializzato in bottiglie di vetro.
Nota distintiva
Il sapore e il profumo unici che contraddistinguono il Mostviertler Birnmost IGP sono dovuti al processo produttivo: si prevede infatti l'uso di sole pere da sidro ed è vietato aggiungere sidro di mele oppure succo concentrato di frutti.