Descrizione
La Carne de Morucha de Salamanca IGP si ottiene da bestiame bovino di razza Morucha. Questa è una razza pura nella cui formazione non è intervenuto nessun altro gruppo etnico. Si tratta di una razza Bruna, di grandezza variabile, collo corto e doppio mento raccolto, di notevole armonia corporale e vivacità di movimenti, il suo torace è profondo; di petto largo e schiena ampia e muscolosa.
Zona di produzione
La zona di produzione ed elaborazione della Carne de Morucha de Salamanca IGP è costituita dalla provincia di Salamanca nella Regione di Castiglia e León.
Metodo di produzione
Gli animali non hanno bisogno di nessun tipo di alloggio specifico, vivendo all'aperto e usufruendo, per l'alimentazione, del foraggio che trovano sui pascoli. Per favorire il ricambio di foraggio fresco, le aziende agricole sono spesso divise in recinti; gli animali vengono spostati da un recinto ad un altro effettuando, di fatto, una rotazione del pascolo. In questa rotazione vengono riservate alcune zone per l'inverno ed altre per l'estate sfruttando così al massimo il terreno. Se si rendesse necessaria un'integrazione dell'alimentazione si utilizzeranno esclusivamente foraggi autorizzati dal Consejo Regulador. In relazione all'età di macellazione si distinguono tre tipi di animali: Ternero, destinato alla macellazione a una età massima di 12 mesi; Añojo, vitello svezzato a una età minima di 5 mesi e destinato alla macellazione fra i 10 e i 18 mesi; Novillo, vitellone che viene destinato alla macellazione a una età compresa tra 18 e 30 mesi. La carne procede esclusivamente da allevamenti iscritti. La elaborazione comprende la macellazione e la divisione nei vari tagli.
Aspetto e sapore
Il vitello Morucho fornisce grandi quantità di carne bovina e di ottima qualità. La Carne de Morucha de Salamanca IGP presenta un colore che varia dal rosa brillante al rosso ciliegia, è molto succosa e aromatica. Non presenta evidenti cumuli di grasso ed ha delle fibre muscolari molto fini.
Storia
La Razza Morucha è di rilevante importanza nella storia della zona di produzione della Carne de Morucha de Salamanca IGP. Furono utilizzati prima come animali da lavoro, poi ebbero una doppia finalità, da lavoro e da carne, per poi essere utilizzati, vista la pregiata qualità, soltanto come produttori di carne.
Gastronomia
La Carne de Morucha de Salamanca IGP fresca dovrà essere conservata in frigorifero per un periodo di due giorni, avvolta in una pellicola, nello scompartimento più freddo. La grande versatilità di questa carne la rende ottima cucinata alla griglia, allo spiedo, al forno o in padella, ma anche come ripieno di vari tipi di pietanze. Eccellente anche se utilizzata come spezzatino o bollita. Per le sue peculiarità è molto indicata anche impanata e fritta. Può essere accompagnata con una grande varietà di prodotti come patate, ortaggi, verdure, funghi. Si abbina molto bene con un buon vino rosso.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Carne de Morucha de Salamanca IGP, nei tre tipi Ternero, Anojo, Novillo. è commercializzato al taglio o confezionata in porzioni di peso variabile, in contenitori sigillati.
Nota distintiva
La Carne de Morucha de Salamanca IGP ha un sapore particolare e netto, è più scura rispetto alla carne bovina tradizionale ed è più consistente e compatta. L'allevamento libero, allo stato brado, permette all'animale quell'alimentazione del tutto naturale che è alla base della grande qualità di questa carne.