Descrizione
L'olio extravergine di oliva Baena DOP è ottenuto principalmente dalla varietà di olivo Picuda, possono concorrere altre varietà come Hojiblanca, Picual, Pajarero.
Zona di produzione
La zona di produzione dell'olio extravergine di oliva Baena DOP è situata a sudest della provincia di Cordova nella Comunità Autonoma dell'Andalusia.
Metodo di produzione
La raccolta si realizza manualmente dalla pianta o per bacchiatura o vibrazione meccanica del olivo. La lavorazione avviene con processi meccanici e fisici a freddo per separare gli oli di prima estrazione evitando così che il calore modifichi i valori organolettici del prodotto finale.
Aspetto e sapore
L'olio extravergine di oliva Baena DOP ha un colore che varia dal giallo-verde al verde-dorato, l'odore può essere fruttato intenso, leggermente amaro mandorlato o dolce, poiché dipende dall'acidità ottenuta durante la maturazione nelle cantine. Ha un aroma e sapore fruttato, l'intensità di questa caratteristica dipende dal grado di maturazione delle olive.
Storia
La presenza delle coltivazioni di uliveti nel territorio di Baena è documentata sin dal XII secolo. Nell'ultimo decennio del secolo scorso gli uliveti occupavano 14.025 ettari ed esistevano nel territorio di produzione dell'olio extravergine di oliva Baena DOP 86 mulini associati ai nuclei di popolazione.
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva è un alimento facilmente deperibile che necessita di una corretta conservazione per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche. È dunque opportuno conservarlo in ambienti freschi e al riparo dalla luce, ad una temperatura compresa fra 14 e 18 °C, lontano da fonti di calore e da prodotti che emanino particolari odori. È consigliabile consumarlo entro quattro-sei mesi dalla spremitura, per gustarlo nel periodo di massima espressione del suo sapore. L'olio extravergine di oliva Baena DOP è condimento ideale nelle insalate, nelle salse e sul pane, è consigliato a crudo perché conserva tutto il suo aroma e sapore di frutta fresca. Per far sì che l'olio mantenga tutte le sue proprietà per la preparazione di verdure e legumi cucinati è consigliata la cottura a bassa temperatura.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia olio extravergine di oliva Baena DOP. È commercializzato confezionato in contenitori in vetro o in lamina metallica stagnata di capacità non superiore a 5 kg.
Nota distintiva
L'alternanza di inverni poco freddi con estati non eccessivamente calde, favorisce la presenza di diverse qualità di olive, che conferiscono all'olio extravergine di oliva Baena DOP le sue peculiari caratteristiche organolettiche.